• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
345 risultati
Tutti i risultati [4197]
Ingegneria [345]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

audioamplificatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

audioamplificatore audioamplificatóre [Comp. di audio- e amplificatore] [ACS] [ELT] Amplificatore elettrico specific. destinato a operare nel campo delle audiofrequenze (16÷20 000 Hz) e degli impianti [...] di riproduzione e registrazione dei suoni (v. suono: V 704 d sgg) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

Gibson, Arnold Hartley

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico inglese (1878-1959). Professore di idraulica a Manchester (1904-09) e a St. Andrews (1909-20), pubblicò trattati d'idraulica e si occupò di impianti idroelettrici e di risorse naturali [...] di energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

centralina

Enciclopedia on line

Piccola centrale in cui sono riuniti dispositivi di alimentazione, di controllo, di comando ecc. C. termica Complesso degli organi di controllo e regolazione della temperatura negli impianti di riscaldamento [...] e di condizionamento dell’aria. C. idraulica In un circuito idraulico, il gruppo costituito dagli organi di controllo e di regolazione della portata e della pressione e dall’elemento generatore dell’energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA IDRAULICA – TEMPERATURA

Linde, Carl von

Enciclopedia on line

Linde, Carl von Tecnologo e industriale tedesco (Berndorf, Franconia, 1842 - Monaco di Baviera 1934), prof. di termodinamica generale al politecnico di Monaco, fondatore e presidente della società L. per impianti frigoriferi. [...] Il suo nome è legato a fondamentali ricerche e realizzazioni sulla produzione di bassissime temperature, e in particolare alle macchine frigorifere a espansione, a più stadî, che permisero la liquefazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINTESI DELL'AMMONIACA – MACCHINE FRIGORIFERE – CHIMICA INDUSTRIALE – MONACO DI BAVIERA – CALCIOCIANAMMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linde, Carl von (1)
Mostra Tutti

cantiere

Enciclopedia on line

Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] le costruzioni provvisorie e quanto altro occorra per il compimento dell’opera. L’organizzazione del c. deve essere riferita ai principali gruppi di operazioni che compongono il ciclo costruttivo: a) ricevimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INGEGNERIA CIVILE – ACCIAIO – CENTINE – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantiere (4)
Mostra Tutti

Stephenson, Robert

Enciclopedia on line

Stephenson, Robert Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti [...] ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e perfezionò ulteriormente le locomotive. Ma il suo nome è legato soprattutto alla costruzione di grandi ponti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – NEWCASTLE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stephenson, Robert (1)
Mostra Tutti

paraghiaccio

Enciclopedia on line

(o paraghiacci) Dispositivo di protezione dalla formazione di ghiaccio. Sulle torri a traliccio si hanno staffe p. contro la caduta di ghiaccio sull’antenna. Nei velivoli, dove si hanno sempre impianti [...] antighiaccio, può aversi una rete metallica riscaldata in ingresso alle prese d’aria per impedire la formazione del ghiaccio. Nelle navi in navigazione sui mari polari è un parabordo che difende lo scafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Bergès, Aristide

Enciclopedia on line

Ingegnere (Lorp, Ariège, 1833 - Lancey 1904). Si dedicò dapprima al perfezionamento degli stabilimenti cartarî di proprietà paterna; trasferitosi nel Delfinato, vi fu il principale pioniere dell'utilizzazione [...] dell'energia idrica, realizzando impianti ad alta caduta, notevolissimi per l'epoca (Torrente di Lancey, 500 m, 1882). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENERGIA IDRICA – DELFINATO – ARIÈGE

sbrinamento

Enciclopedia on line

Operazione necessaria per eliminare i depositi di brina che si formano, per es., sulle pareti esterne dei serpentini vaporizzatori sistemati nelle celle di un impianto frigorifero o sul vetro del lunotto [...] calore. Lo s. può essere effettuato facendo circolare periodicamente nei tubi un fluido caldo, in alcuni impianti costituito dallo stesso fluido frigorifero proveniente dal compressore, ovvero facendo cadere sui serpentini vaporizzatori una soluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

Aleksandrov, Boris Kapitanovič

Enciclopedia on line

Ingegnere russo (Ordžonikidze 1889 - Mosca 1973). Si è occupato principalmente della sistemazione di bacini fluviali, in specie quello del Volga, e della progettazione di centrali idroelettriche. Dal 1947 [...] al 1963 ha insegnato impianti idraulici presso l'Istituto di energetica di Mosca. È stato insignito dell'ordine di Lenin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ORDŽONIKIDZE – MOSCA – VOLGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali