(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] era collegata da un’efficiente rete ferroviaria, registrò, con l’avvento della rivoluzione industriale, la nascita di molti impianti (specialmente metallurgici). Nel 19° sec. la città segnò una forte crescita demografica (nel 1831 superava i 100.000 ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] delle comunicazioni stradali e ferroviarie, la città ha acquistato sempre maggiore importanza commerciale e industriale (impianti alimentari, meccanici, elettrotecnici, chimici, dell’abbigliamento e delle ceramiche), ma S. è soprattutto città d ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] un piano di sviluppo industriale di 20 miliardi di dollari: la realizzazione del piano, che prevede soprattutto la costruzione di impianti per la liquefazione del gas e la messa in produzione di nuovi campi petroliferi e di gas, è prevista entro ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] in un secondo tempo si ritenne necessario un intervento diretto e si arrivò a promuovere e a realizzare alcuni grandi impianti industriali. I risultati dell’azione della Cassa e di tutta la politica speciale successiva non furono quelli sperati, pur ...
Leggi Tutto
Capitale dell’Iraq (6.811.955 ab. nel 2017), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva [...] Beirut, Damasco, Mossul, Bassora e Teheran e vi passa la ‘ferrovia del Tauro’). Già centro commerciale e sede di numerosi impianti industriali, la città, dopo il conflitto con l’Iran, la guerra del Golfo e quella contro Ṣaddām Ḥusain, ha interrotto ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] di La Spezia (1869), ricostruito dopo la distruzione avvenuta fra il 1943 e il 1945, e di Taranto (1882).
Gli impianti di un a. comprendono darsene, circondate da officine disposte su banchine; scali di costruzione e bacini di carenaggio con officine ...
Leggi Tutto
(cinese Lasa) Città capitale della regione autonoma del Tibet (129.490 ab. nel 2003), situata a 3650 m s.l.m. sul fondovalle ben coltivato e alberato del Kichu, affluente del Brahmaputra. Il nome significa [...] fine degli anni 1950 la città si è notevolmente estesa e vi sono stati installati una centrale idroelettrica e impianti tessili (lanifici), meccanici, chimici. Un nuovo tronco ferroviario (entrato in servizio nel 2006) collega la città con la rete ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] a fini termoelettrici, possiede grandi potenzialità idroelettriche, soltanto in parte utilizzate. L’industria è rappresentata da impianti alimentari, tessili, siderurgici (Bhilai), elettrotecnici, della carta e chimici. Le attività secondarie sono ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dell'industria petrolifera venne subito costituita la National Iranian Oil Company, che prese possesso dei campi e degli impianti di cui era già concessionaria l'AIOC.
Il 25 settembre 1951 furono allontanati tutti gli impiegati britannici. Nel ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Dopo alcuni anni questi incentivi furono estesi alla grande industria, privata e pubblica, che nel Sud realizzò vari grandi impianti siderurgici e petrolchimici, da Taranto a Brindisi, e poi l'Alfa Romeo a Pomigliano. La fase dell'industrializzazione ...
Leggi Tutto
impiantamento
impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...