• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [4197]
Geografia [712]
Storia [480]
Arti visive [513]
Economia [460]
Biografie [461]
Archeologia [371]
Ingegneria [345]
Europa [321]
Geografia umana ed economica [252]
Storia per continenti e paesi [265]

rinfusa

Enciclopedia on line

Nel commercio internazionale si chiamano r. solide (o secche) il carbone, i minerali, le granaglie ecc.; r. liquide il petrolio, l’olio, il vino ecc. Per la loro grandissima importanza nei traffici mondiali [...] , le navi portarinfuse, anche molto grandi (fino a 300.000 t di dislocamento), nonché la costruzione di vasti impianti portuali (silos, depositi di petrolio, parchi di carbone o minerali, con relativi macchinari di imbarco e sbarco ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PETROLIO – CARBONE

stazione

Enciclopedia on line

Biologia Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] fa della stazione una fermata; quando sono presenti scambi che consentono il passaggio dei treni da un binario all’altro, l’impianto è definito posto di comunicazione. In tutte le s. è o era presente una zona riservata al servizio merci, ma le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – PREISTORIA – STORIA ANTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] per l’eliminazione dei generatori di vapore. L’EBWR entrò in servizio alla fine del 1956 e da esso derivarono i primi impianti di grande potenza, fra cui quello italiano del Garigliano, da 160 MW. A essi sono seguiti, come nel caso dei PWR, r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] pulizia delle vetture è di almeno metri 5,50. Impianti elementari per il servizio merci. - Oggi si preferisce ferroviaria, 1947. Per le stazioni di smistamento: Nydegger, Impianti di scorrimento libero nelle stazini di smistamento, in Boll. ... Leggi Tutto

cruscotto

Enciclopedia on line

Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, [...] strumenti di una stessa categoria (quelli per il volo, quelli per il controllo dei motori, quelli per il controllo degli impianti di bordo ecc.). Quando con gli strumenti di controllo trovano posto tutti, o la maggior parte, degli organi di comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

TUNNEL

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNNEL Franco de Falco-Damiano Orlandi (v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890) Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] località si trovano anche i due posti di comando e controllo per i binari di servizio dei due terminali. Tutti gli impianti di telecomando e segnalamento possono essere tenuti in funzione per 8 ore da gruppi di continuità, in caso di mancanza totale ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRUPPI DI CONTINUITÀ – NAPOLEONE BONAPARTE – CRETACEO INFERIORE – VITE SENZA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNNEL (5)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] può basarsi sul tipo di costruzione che, per la sua stessa natura, fa capo, almeno nel tempo, ad impianti totalmente diversi. Si distinguono pertanto: 1) Industrie che si dedicano alla costruzione di strutture reticolari costituite da elementi in ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – UNITED AIRCRAFT CORPORATION – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] motori elettrici. Le l. sono composte da rodiggio (insieme degli assi), telaio, motore, trasmissione, cassa (carrozzeria e pianale) e impianti ausiliari. A seconda del servizio cui sono destinate, le l. si distinguono in l. da manovra e l. da treni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

Paderno d’Adda

Enciclopedia on line

Paderno d’Adda Paderno d’Adda Comune della prov. di Lecco (3,6 km2 con 3826 ab. nel 2008), situato a 266 m s.l.m., sulla destra dell’Adda. Il ponte P. costruito nel 1887-89, a una arcata a traliccio di ferro e due piani [...] realizzazioni dell’ingegneria italiana del 19° secolo. A monte e a valle del ponte, dighe ed edifici di presa per impianti idroelettrici (nel 1898 a P. fu costruita la prima grande centrale idroelettrica italiana). A valle il Naviglio di P., lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: LEONARDO DA VINCI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderno d’Adda (1)
Mostra Tutti

Róssi, Alessandro

Enciclopedia on line

Róssi, Alessandro Industriale (Schio 1819 - Sant'Orso, Schio, 1898), pioniere dell'industria laniera in Italia, senatore del Regno (1870). Succeduto nel 1839 al padre alla direzione di un modesto opificio a Schio, ne promosse [...] iniziative industriali e agricole, di scuole popolari, di società di mutuo soccorso tra operai e contadini. n Il figlio Giovanni (Schio 1850 - ivi 1935) ampliò l'attività e gli impianti dell'azienda. Cavaliere del lavoro (1902), senatore (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANT'ORSO – ITALIA – SCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Alessandro (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
impiantaménto
impiantamento impiantaménto s. m. [der. di impiantare], non com. – L’operazione d’impiantare, in senso generico (per i sign. particolari è per lo più usato impianto).
impiantare
impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, e sim., per iniziarne la costruzione:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali