Rimozione, parziale o totale, dei sali disciolti in un liquido. Hanno importanza soprattutto la d. di acque salmastre e marine e quella del petrolio.
D. delle acque salmastre e marine
Le acque salmastre [...] a media o alta pressione da utilizzare nell’impiantodi d. stesso e per il suo gruppo di produzione del vuoto; l’impianto elettrico per alimentare i motori delle pompe; l’impiantodipotabilizzazione, se l’uso finale è quello civile (il permeato ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e l'a. ossigenata hanno già trovato, separatamente, numerose applicazioni in impiantidipotabilizzazione; tuttavia, maggiore interesse, in prospettiva, sembrano avere l'impiego combinato di O₃ e H₂O₂ oppure l'attivazione con radiazione UV dell'uno ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] spesa d'impianto e anche di esercizio per la rimozione e la lavatura della sabbia.
In genere un impiantodi filtrazione ben e fognature del Sindacato nazionale ingegneri, Criteri di potabilità e norme dipotabilizzazione delle acque, Roma 1936; K. ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] -5 mg./l. Occorre controllare che, dopo 15 minuti di contatto, resti almeno un cloro-residuo di 0,5 mg./litro.
Nel campo della digestione ed essicamento dei fanghi, oltre agli impiantidi digestione in due stadî, a quelli d'essiccamento meccanico del ...
Leggi Tutto