Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] richiesti livelli di qualità avviene attraverso processi di trattamento e dipotabilizzazione.
La crescente di a. a elevata temperatura (proveniente, per es., da un impiantodi raffreddamento), fatto che dà luogo all'inquinamento termico. L'aumento di ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] e l'a. ossigenata hanno già trovato, separatamente, numerose applicazioni in impiantidipotabilizzazione; tuttavia, maggiore interesse, in prospettiva, sembrano avere l'impiego combinato di O₃ e H₂O₂ oppure l'attivazione con radiazione UV dell'uno ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] variare sensibilmente; la necessità dipotabilizzazione, prima della distribuzione all'utente, o di trattamenti per usi industriali silvicoltura). Il controllo di sorgenti puntiformi è possibile per mezzo diimpiantidi depurazione delle acque ...
Leggi Tutto