• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Chimica [41]
Fisica [32]
Ingegneria [27]
Industria [26]
Medicina [17]
Temi generali [16]
Biologia [14]
Economia [14]
Geografia [12]
Strumenti e tecnologia applicata [12]

PLATINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLATINO Eugenio Mariani (XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8) È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] raffreddamento. Sistemi di questo tipo richiedevano molte operazioni, creavano forti quantitativi di liquidi di forno di fusione a Rustenburg. Nel 1955, a seguito di un forte aumento della richiesta di p. dovuta all'impiego negli impianti di reforming ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATINO (7)
Mostra Tutti

SIDERURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIDERURGIA (XXXI, p. 705) Antonio SCORTECCI Carlo RICCARDI Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] griglia e ciò sembra sia in gran parte dovuto all'installazione di un tamburo pellettizzante (diametro 3 m, lunghezza 16 m) a monte dell'impianto di agglomerazione vero e proprio. Il raffreddatore a nastro è largo 3 m ed è lungo 54 m, è azionato da ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MATERIALE REFRATTARIO – CARBURO DI CALCIO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERURGIA (3)
Mostra Tutti

NICHELIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICHELIO Italo BELLUCCI Carlo RODANO . Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751. Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] raffreddamento, si ottiene un lingotto formato di due parti: il fondo (bottom) è di solfuro di nichelio inquinato da solfuri di rame e di un impianto di fusione del minerale a Thio che produce metallina al 76% di nichelio, un impianto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHELIO (6)
Mostra Tutti

POMPA DI CALORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POMPA DI CALORE Andrea de Lieto Vollaro Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] a combustione interna. L'impianto nel suo insieme offre notevoli vantaggi che consistono soprattutto nella disponibilità di calore a elevata temperatura (90÷120 °C), ottenuto recuperando energia dai gas di scarico e dal raffreddamento del motore, e ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE ADIABATICA – TRASFORMAZIONE ISOTERMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SISTEMA TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPA DI CALORE (1)
Mostra Tutti

VENTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing) Enzo CARLEVARO Al. Gi. Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] . - Servono per sottrarre umidità all'aria; il loro impiego è quasi sempre necessario negl'impianti di raffreddamento dei locali per portare il grado di umidità entro i limiti necessarî per il benessere (v. sopra: Esigenze dell'organismo). Lo ... Leggi Tutto

URANIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URANIO (XXXIV, p. 764) Giuseppe DE GREGORIO La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] semplificato per la produzione commerciale di u. metallico e di esafluoruro di uranio dai concentrati di uranio. Il "concentrato" di ossidi o di sali di uranio (70-80% circa di u.), proveniente dagli impianti di lisciviazione acida o alcalina, deve ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URANIO (4)
Mostra Tutti

MACELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir) Enrico CASTIGLIA Luigi MONTRONI Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] refrigerate o congelate. Sono condizioni essenziali all'impianto di un buon macello: che esso sia isolato è più facile la contaminazione di essa da parte dei microrganismi patogeni. Occorre perciò raffreddarla convenientemente a una temperatura fra ... Leggi Tutto

OFFSHORE, OPERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFSHORE, OPERE Alberto Noli Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] scarico degli impianti di trattamento di acque reflue; acquedotti per il rifornimento di isole); le opere di presa e di restituzione di acqua marina per impianti di raffreddamento di centrali termoelettriche o di altri impianti industriali; le opere ... Leggi Tutto

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] raffreddamento prodotto dall'espansione dell'anidride carbonica (1 : 450) e l'impossibilità per il combuslibile in fiamme di ossidarsi: un kg. di emissione di anidride carbonica a intervalli. Negli stabilimenti si preferisce fare l'impianto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

TERMOELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERMOELETTRICI, IMPIANTI Antonino ASTA . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815). 1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] scesi a 2300-2200 kcal/kWh (l'ultimo valore è relativo alla 6ª unità dell'impianto di Philo, negli S. U. A., da 110 MW, con vapore a 316 kg .), in Francia; con reattori moderati a grafite e raffreddati ad acqua in Siberia e a Belojarsk; con reattori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
raffreddaménto
raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della lava, ecc.; nella tecnica, r. di una...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali