• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
27 risultati
Tutti i risultati [242]
Ingegneria [27]
Chimica [41]
Fisica [32]
Industria [26]
Medicina [17]
Temi generali [16]
Biologia [14]
Economia [14]
Geografia [12]
Strumenti e tecnologia applicata [12]

condizionamento

Enciclopedia on line

Linguistica condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] impianti di c. dell’aria normalmente si distinguono in: impianti di c. aria-aria e impianti di c. acqua-aria. Elemento caratterizzante degli impianti di c. aria-aria, o unità di necessari trattamenti di riscaldamento o raffreddamento sono effettuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INIEZIONE DIRETTA – UMIDITÀ RELATIVA – TERMOREGOLAZIONE – VENTILCONVETTORI – DISSIMILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionamento (1)
Mostra Tutti

Motore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Motore Massimo Feola Vittorio Rocco (XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559) Parte introduttiva Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] 358) si esaminano in particolare i problemi di bilanciamento dinamico e di raffreddamento, e si segue l'evoluzione della tecnica sistema di aspirazione, identificando, in tal modo, due differenti configurazioni dell'impianto, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – PARTICOLATO CARBONIOSO – ANIDRIDE CARBONICA – INIEZIONE DIRETTA – SOVRALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motore (6)
Mostra Tutti

Ingegneria ambientale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Ingegneria ambientale Angelo Spena L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] di temperatura e di concentrazione di sali nel caso delle acque di raffreddamento; deflussi più erosivi, con rischio di alterazione degli alvei e di pregiudizio di controllo di sorgenti puntiformi è possibile per mezzo di impianti di depurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO – IMPIANTI DI DEPURAZIONE – SISTEMA TERMODINAMICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – GRANDEZZA ESTENSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria ambientale (2)
Mostra Tutti

Acqua

Enciclopedia del Novecento (1975)

Acqua Ven Te Chow John W. Boylan e Kurt Kramer di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer ACQUA Acqua di Ven Te Chow sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] più bassa, si espande e quindi si raffredda. Questo tipo di raffreddamento provoca il fenomeno della precipitazione. Se l'innalzamento l'impiego di tre distinte versioni del metodo. Il sistema maggiormente in uso, quanto a numero di impianti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – PATOLOGIA – IDRAULICA
TAGS: FOOD AND AGRICULTURAL ORGANIZATION – WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – APPARATO IUXTAGLOMERULARE – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – WORLD HEALTH ORGANIZATION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Sensori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sensori Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] per concentrare le radiazioni emesse, un sistema di raffreddamento per favorire lo scambio termico (così da rilevare anche mappe a temperatura ambiente) e, infine, un sistema di scansione con possibilità di rotazione attorno a due assi (così da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – OTTICA; ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensori (6)
Mostra Tutti

frigoriferi e condizionatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

frigoriferi e condizionatori Andrea Carobene L'arte del freddo I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] e si riscalda, mentre una decompressione causa invece un raffreddamento. Un altro fenomeno utilizzato negli impianti di raffreddamento è il passaggio di stato, precisamente la trasformazione di un liquido in gas. Tale processo assorbe il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – CICLO TERMODINAMICO – ANIDRIDE SOLFOROSA – MARCHIO REGISTRATO – PASSAGGIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frigoriferi e condizionatori (2)
Mostra Tutti

incenerimento

Enciclopedia on line

Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di [...] di peso di circa il 70%. Le parti costitutive dell’impianto inceneritore sono: a) i dispositivi di alimentazione di combustibile esterno) dei gas uscenti dal forno; d) il dispositivo di raffreddamento e scarico delle ceneri; e) gli apparecchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RIFIUTI SOLIDI URBANI – CHIMICA INDUSTRIALE – INCENERITORE – CARBONATI

spacelab

Enciclopedia on line

spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] del modulo abitato con il relativo impianto di controllo termico). Lo s. è costituito di moduli: il modulo di base, abitato, ha involucro cilindrico di 4 m di diametro e 7 di lunghezza, è munito di oblò di vetro speciale e di porta d’uscita per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: FLUIDODINAMICA – SPACE SHUTTLE – ASTRONOMIA – FISIOLOGIA – INVOLUCRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spacelab (1)
Mostra Tutti

Spazio

Libro dell'anno 2001

Spazio 2001: viaggio nello spazio Vita da astronauta di Umberto Guidoni 19 aprile Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] di spandex munita di un dispositivo di raffreddamento a liquido e di ventilazione, costituito da una rete di tubi in cui circola acqua, una sacca piena di acqua potabile, un'apparecchiatura di In compenso vi sono impianti di refrigerazione. I cibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] a quelle di un laboratorio o di un impianto di potenza terrestre e dall’esigenza che la produzione di energia avvenga in impulsi di raggi X è determinata dal tempo di raffreddamento degli elettroni a causa del processo stesso di irraggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE
1 2 3
Vocabolario
raffreddaménto
raffreddamento raffreddaménto s. m. [der. di raffreddare]. – 1. a. Il fatto di raffreddare, di raffreddarsi, per diminuzione della temperatura di un corpo: il r. dell’acqua, di un gas, della stufa, della lava, ecc.; nella tecnica, r. di una...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali