TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] ricevente comprende un distributore a 5 contatti, un traduttore di tipo elettrico con due ruote tipi (una per le lettere, l'altra per quello dell'Aeronautica (articoli 258 e 259).
L'impianto e l'esercizio di stazioni radioelettriche fisse e terrestri ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] fare il bilancio di tutte le forme di energia in giuoco nell'impianto.
Ritenuto che N, sia la potenza effettiva disponibile, si dice compresso in un turbocompressore comandato a mezzo di un motore elettrico o di una turbina a vapore, il cui vapore di ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] con nichelio, fra cui, la costantana, utilizzata per resistenze elettriche, il metallo Monel, molto resistente agli agenti chimici, , l'altro inferiore per la metallina: in alcuni grandi impianti moderni è abolito il crogiolo interno, e si ha un ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] la maggior parte degli studi si concentrò sulle proprietà elettriche della m., sulla conducibilità, sulla tensione superficiale, di amminoacidi, ecc. Sono stati realizzati in Medio Oriente impianti che producono circa 24.000 m3/giorno d'acqua potabile ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] è costituito dalla villa di Cucufate, il cui primo impianto risale al 1° secolo d.C. Nella prima metà . Oeldorf. 75 n. 1 per 3 nastri magnetici stereofonici e 2 organi elettrici (1975), n. 2 per 6 gruppi vocali e 3 nastri magnetici stereofonici ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] da permetterne l'inserzione nel pozzo. Il motore può essere elettrico o termico. In questa seconda ipotesi la trasmissione del movimento avviene a cinghia quando, come accade spesso in impianti irrigui, si voglia utilizzare un motore a scoppio o una ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] con lo sfruttamento dell'energia di supero delle centrali elettriche e per gli elevati rendimenti termici che esso cetano (superiore a 100). Alla fine del 1937 la potenzialità degli impianti di sintesi era in Germania di 250.000 tonn.
I processi ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] nitrico che tende a crescere con la produzione unitaria delle camere. Negl'impianti ben disegnati e ben condotti è di 4-8 kg. per tonn. a 30° e separarne il cloro. Un'ultima precipitazione elettrica serve a condensare il vapor d'acqua e le ultime ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] modularne l'energia tramite un'onda e.m. TE (campo elettrico trasverso) propagantesi liberamente o in guida d'onda non caricata ( pari a quella fornita al l., sembra improbabile un eventuale impianto per la produzione di energia prima di 20÷30 anni. ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] per ogni kWh messo in giuoco.
La fig. 14 dà la visione schematica d'un impianto industriale.
Processi elettrotermici. - I processi elettrotermici si realizzano nei forni elettrici. Questi possono classificarsi nelle tre categorie: a) forni a scarica ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...