È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] (con relative reti di distribuzione agli utenti): per energia elettrica per forza e per illuminazione; per aria compressa per utensili pneumatici, per forza idraulica per impianti idraulici (gru, presse, magli, ecc.); per ossigeno occorrente nei ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] trovarsi, p. es., in E. Morelli, Costruzioni elettromeccaniche, Torino, III, p. 133 segg., e in Piazzoli, Tecnica degl'impiantielettrici, Milano 1922, p. 643 segg., e, in genere, in tutti i libri di elettrotecnica applicata, p. es. Lombardi, Corso ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e circa 1 Å 5 MW e uno di 1 MW, completano l'impianto la cui realizzazione sarà portata a termine nei prossimi anni ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] mole dei traffici, ed in parte anche con l'impianto di un sempre maggior numero di stabilimenti industriali.
di lusso). Le costruzioni metallurgiche (anche produzione di materiale elettrico) e le fabbriche d'aeroplani di Carabanchel contano meno di ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] funziario del Gran Sasso d'Italia, nel quale la frenatura è ottenuta operando su resistenze.
In tali impianti l'equipaggiamento elettrico è costituito quasi sempre secondo lo schema Ward-Leonard o secondo schemi da questo derivati.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] ed è costituita dai superconduttori, materiali la cui resistività elettrica si riduce improvvisamente a zero al di sotto di hanno favorito la diffusione per le protesi d'anca, di impianti dentari, le valvole cardiache.
Come notato in precedenza, il ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] Plaza Huincul e Pico Truncado a Buenos Aires. La produzione di energia elettrica ha superato nel 1971 i 25 miliardi di kWh, con una di kW. Nel 1974 è entrato in funzione il grande impianto di El Chocón-Cerros Colorados, con oltre 1 milione di kW ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] spese di essiccamento non sono indifferenti, ma con un impianto moderno esse vengono ad essere totalmente compensate dal risparmio . Industrialmente la calciocianamide si prepara in forno elettrico sottoponendo a temperatura di circa 2500 gradi, ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] simili a quelle dei piroscafi, cucina elettrica, illuminazione e riscaldamento elettrico.
Dirigibili completamente metallici. - La prima ma s'infranse nella prima ascensione per imperfezioni nell'impianto motore e nei sistemi di manovra e governo.
In ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla rete chiuso e riscaldabile.
Le centrali di betonaggio, che s'impiantano per la confezione dei calcestruzzi necessari per le opere d ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...