Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] sono di diversa qualità, come accade, per es., negli impianti di cogenerazione: assegnando, infatti, lo stesso costo unitario a tutte le forme di energia, si ottiene che il costo del kWh elettrico risulta uguale al costo del kWh termico prodotto con ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] tramite Fabbrica Pisana). Nel 1994 erano installati nel mondo 129 impianti di produzione di v. float, dei quali 36 nelle % e il 70% circa, per l'azione di un campo elettrico, nell'arco di alcuni secondi. Le attuali realizzazioni non superano le ...
Leggi Tutto
NITRICO, ACIDO (HNO3)
Giacomo Fauser
Conosciuto fin dal sec. IX, fu inizialmente ottenuto per azione del vetriolo e dell'allume sul salnitro, ed ebbe il nome di aqua fortis. Fu anche preparato da J. [...] 1784 H. Cavendish riuscì a realizzarne la sintesi facendo scoccare scintille elettriche nell'aria in presenza di una base. Nel 1816 I. L lunghe fino a 1 m. Tale forno venne applicato in un impianto da 15.000 HP presso Innsbruck in Austria e a Great ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] , può essere utilizzato gas di sintesi ottenuto dal reforming di idrocarburi o da carbone.
Il rendimento elettrico globale di un impianto con questo tipo di celle alimentate con metano si aggira attorno al 42% riferito al potere calorifico ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] di segnalamento e di telecomunicazione, i guasti e i transitori in linee di energia elettrica prossime all'impianto ferroviario, le emissioni di impianti industriali o da stazioni radiotrasmittenti.
I vincoli di c. e. sono di rilevante interesse ...
Leggi Tutto
FUNIVIA
Pietro D'Armini
. Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto con funi, in cui il veicolo viaggi sospeso a una fune, destinato prevalentemente al trasporto di persone [...] la puleggia di rinvio o tutto il castello puleggia motrice-argano. Il motore fino a poco tempo fa era elettrico trifase, ma nei recenti impianti si è diffuso l'impiego del motore a c.c. per la facilità di regolazione della velocità con i moderni ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] per una diversa velocità di migrazione in un campo elettrico degli spermatozoi portatori del cromosoma X o Y, del corpo, causando sterilità. Un altro parametro critico nell'impianto dell'embrione è il sistema immunitario. Questo gioca un ruolo ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] batterie attraverso il generatore, possa collaborare col motore elettrico a sviluppare lo sforzo motore. Si tratta in oscilla intorno a 50 con un'ampia bagagliera, aria condizionata, impianto di radio (e a volte anche di televisione), mentre sui ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] l'energia per il sollevamento. Dati i rendimenti del motore elettrico e della pompa, che si possono in media ragguagliare numero sempre maggiore di 1: d'altra parte il valore dell'impianto, se H è il salto naturale disponibile, cioè il dislivello tra ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] ). In funzione dei valori di latenza, l'attività elettrica risulta essere formata da tre componenti: una breve, delle quali dunque rappresenta l'espressione più innovativa.
L'impianto cocleare è costituito da una parte che si colloca ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...