Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] militare leggiero, nel quale è già antico, a quelle degl'impianti fissi con tutti i vantaggi e anche con gl'inconvenienti che V′ di vapore; ed è invece:
se gli ausiliarî sono azionati elettricamente e consumano la potenza di N′ kW ed η è il rendimento ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] p. 623). Con un simile sistema è possibile, dopo degassamento dell'impianto al disopra di 400 °C, ottenere pressioni finali tra 10-9 e , gli ioni in questione. Variando la frequenza del campo elettrico si può fare l'analisi di tutti i gas contenuti ...
Leggi Tutto
PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] tutte le volte che si abbia ragione di ritenere che una scarica atmosferica abbia colpito l'impianto o le sue immediate adiacenze.
Bibl.: v. elettriche, scariche (XIII, p. 699); elettricità: Elettricità atmosferica (XIII, p. 720); Norme per l ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI ACCUMULO.
Catia Arbizzani
Francesca Soavi
– Sistemi di accumulo di energia elettrica. Impianti idroelettrici con stazione di pompaggio. Impianti ad aria compressa. Batterie ricarica-bili. [...] nelle ore notturne. L’aria compressa così accumulata viene poi utilizzata in un impianto turbogas tradizionale per produrre energia elettrica. Attualmente esistono due impianti nel mondo con una potenza totale di 400 MW (Energy storage association ...
Leggi Tutto
SALDATURA
Giulio Costa
(XXX, p. 497; App. II, II, p. 772; App. IV, III, p. 258)
Procedimenti di saldatura. - Rispetto a quelli indicati nella classificazione di App. IV, iii, p. 259 non sono entrati [...] che agiscono in base al contatto con i pezzi (contatto meccanico o elettrico) o senza contatto (induttori, ottici, a misura d'arco, ecc dare adeguata assicurazione che un manufatto, un impianto o un servizio forniscano le prestazioni richieste nelle ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] del 5,6% dovuto soprattutto ai settori manifatturiero ed elettrico. Modesti invece i progressi nel campo estrattivo (fosfati ), e la produzione della birra. Superfosfati si ottengono dagl'impianti di Tunisi, Djelloud e Sfax. L'alfa è trasformata in ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] m/s di velocità media annua del vento, e ipotizzando una durata di vita dell'impianto pari a 20 anni, l'esperienza attuale mostra che una wind-farm può produrre energia elettrica a un costo totale di circa 70 lire/kWh, che è competitivo rispetto all ...
Leggi Tutto
TRENO
Corrado GUZZANTI
. Per il problema generale v. ferrovia, e le altre voci dedicate in questa Appendice ad argomenti connessi (locomotiva; scambio; trasporto; binario; stazione; segnali; ecc.).
Circolazione [...] che interessano soltanto i movimenti interni nell'ambito delle stazioni. L'impianto di C.T.C. può coesistere con quello del blocco; 5 che viene fatto mediante la chiusura di un circuito elettrico tra contatti appartenenti al contrago ed all'ago ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] anni Ottanta entrò in crisi la teoria della gestione unitaria integrata dei sistemi elettrici che aveva portato alle nazionalizzazioni: i nuovi impianti a ciclo combinato e i turbogas consentivano taglie minime efficienti e flessibilità produttiva ...
Leggi Tutto
LED.
Marco Frascarolo
– Caratteristiche costruttive e principi di funzionamento dei sistemi LED. Prestazioni dei sistemi di illuminazione LED. Applicazioni. Bibliografia
Acronimo di Lighting Emitting [...] su cui viene saldato, lo strato di fosfori, le connessioni elettriche e l’ottica primaria costituiscono il package. Il package, il energetico è stato ridotto del 90% rispetto all’impianto esistente, grazie all’efficienza dei LED impiegati, alla ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...