HAVRE, Le (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jacqueline LALLEMAND
Secondo porto della Francia dopo Marsiglia, per il tonnellaggio della stazza e il valore delle mercanzie importate ed esportate; [...] 000 tonnellate di mercanzie. Il porto si annunzia ai naviganti col faro elettrico di La Hève (2.500.000 candele Carcel) che ha la portata km., largo 250 m. e munito d'un buon impianto di segnalazioni. Tre semafori, collegati alla rete telefonica e ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni gli apparecchi elettrici per uso domestico, oggi correntemente detti elettrodomestici, hanno avuto una larghissima diffusione e hanno sostituito l'uomo nella esecuzione di un [...] lo svuotamento, qualora venga a mancare la pressione dell'impianto idrico di alimentazione; di una valvola di riduzione della ventola a pale, solidale con l'albero di un motore elettrico. Varî tipi sono dotati di un moto di oscillazione orizzontale ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] del carburo fuso è di 3,4. La resistività elettrica varia in funzione del contenuto percentuale e della temperatura, 000 t. nel 1929. La capacità totale di produzione degli impianti italiani a pieno carico raggiungerebbe circa il doppio di tale ultima ...
Leggi Tutto
Coltivazione. - La massima parte dei cotoni risente attualmente del maggior sforzo produttivo dovuto al lungo periodo di guerra intercorso fra il 1939 ed il 1945 e si presenta più scadente sia nell'aspetto, [...] del cotone lavorato in un unico locale. Questo impianto centrale di aspirazione offre anche il vantaggio, durante a grande velocità, muniti di cantra a rocche incrociate e arresto elettrico automatico; velocità utile fino a 300 e più metri al minuto ...
Leggi Tutto
Le m. per scrivere hanno subìto nell'ultimo quindicennio un'evoluzione sia nel sistema di scrittura sia nel modo d'impiego. Per quanto si riferisce al sistema di scrittura sta avvenendo un ritorno alle [...] molto limitato di guasti; hanno un basso costo d'impianto e di manutenzione. Il maggiore impegno richiesto in questi ultimi il costo di produzione (fig.1).
Macchine per scrivere elettriche. - I primi tentativi di produzione in serie di queste ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] non è possibile alimentare gli alti forni o i forni elettrici per la produzione della ghisa con materiale minuto o polverulento; il 0,05%.
Il più semplice ed economico come spesa di impianto è il sistema Piccinini (seguito fino a poco fa all'Elba, ...
Leggi Tutto
TERMOREGOLAZIONE (XXXIII, p. 600)
Enzo CARLEVARO
Termoregolazione nell'industria. - La termoregolazione nell'industria ha lo scopo di mantenere automaticamente costante la temperatura di determinati [...] dì acqua calda, di fluidi refrigeranti provenienti da impianti frigoriferi, secondo i casi; può anche essere del termostato T provocando la trasmissione di impulsi lungo la linea elettrica L allo scopo di provocare la rotazione a scatti di un ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] , di motori per la marina e l'aviazione. Collegata a questi impianti gravita una serie di industrie minori: accessori dell'automobile, materiale elettrico, pneumatici, materie plastiche, vernici, ecc. Dagli anni Ottanta l'industria automobilistica ...
Leggi Tutto
(fr. riveuse; sp. remachadora; ted. Nietmaschine; (cioè a ricalcarne la punta del gambo per formare un'altra capocchia) adoperati per unioni di lamiere e profilati.
Le chiodatrici propriamente dette lavorano [...] oltre che mediante l'acqua in pressione distribuita da un impianto centrale, può essere ottenuto mediante una pompa di pressione e azionata o a mano o mediante motore elettrico, regolato automaticamente per fornire una pressione finale abbastanza ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, 11, p. 375)
Domenico RUOCCO
La città di Napoli, che fu duramente provata dalla guerra, ha iniziato la sua ripresa, dapprima lentamente, con la costruzione [...] per ottenere particolari agevolazioni nei finanziamenti, sono state impiantate nel territorio dei comuni limitrofi (Casoria, S carta, di cartone, di filati di nylon, di tubi di apparecchi elettrici e di olî raffinati a Casoria) e quella tra N. e ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...