La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] si riteneva di natura genetica.
Registrazione dell'attività elettrica delle sinapsi. John C. Eccles, dell'Australian acciaierie di Linz, in Austria, entra in funzione il primo impianto per la produzione di acciaio che utilizza i convertitori LD ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] meccanica, due nella ceramica, uno a testa nell’ingegneria elettrica ed elettronica, nel tessile, nei mobili), 8 in Toscana al di fuori di ogni razionalità economica, come per l’impianto petrolchimico di Ottana, al centro della Sardegna e quindi con ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la rima palpebrale, lunga circa 30 mm, su cui si impiantano le ciglia, in numero di circa 130 per la palpebra superiore ottimale ai colori rosso, blu e verde. Il segnale elettrico generato dai fotorecettori a seguito della stimolazione luminosa si ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ; questo viene rimosso con l'impiego della corrente elettrica. Tale tecnica comporta raramente il rischio di complicanze, 5 mm e di tipo sessile, ossia a larga base di impianto, vengono invece rimossi con la tecnica della hot-biopsy, che utilizza ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] dilemma, se il carbone deve continuare a essere il principale combustibile nella produzione elettrica, dovrebbe venire dal miglioramento delle tecnologie degli impianti a carbone e dallo sviluppo della Ccs (cattura e stoccaggio della CO2).
Anche ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di creare «isole industriali con l’impostazione di impianti per la produzione di beni fondamentali quali l’energia pp. 57-150; M. Comei, L’IRI, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte di investimenti degli indennizzi, pp. 373-462; A. ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] fu considerato un progresso il fatto di produrre segnali elettrici di forma analoga a quella dei fenomeni da notevole investimento, mentre in precedenza il suo costo d'impianto era quasi trascurabile. Sarà quindi necessario ripartire meglio le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] dedurre se tutti gli elettroni fossero liberi di accelerare in un campo elettrico senza subire alcun urto, vale a dire 1/λ2=ne2/mc2 in singoletto come proposto dai primi autori. Nonostante questo impianto teorico, Osheroff, Richardson e Lee (1972), ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] era oggetto di speciale attenzione: quella dei reattori a neutroni veloci. Da un impianto della potenza di 100 kW l'AEC ottenne nel 1951 la prima energia elettrica di origine nucleare. Bisognò attendere tuttavia il 1954 perché il Congresso, all ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] il 1867 e il 1868. Tale collegamento canalizzò l’itinerario elettrico Occidente-Oriente fino al 1870, data in cui venne inaugurato e che in ogni caso costavano meno per le spese di impianto e gestione – il monopolio statale non fu mai messo in ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...