COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] C. fu colpito, nella sezione curata da T. Edison, da una macchina dinamo elettrica che alimentava numerose lampade. Comprese subito le potenzialità dell'impianto, che garantiva non solo continuità e stabilità di luce, ma soprattutto la possibilità di ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi
Inquinamento ambientale
sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: [...] ; questi ultimi sono basati sull'azione di un campo elettrico ad alta tensione che attira sulle pareti del depuratore le sistemi di recupero dalle acque effluenti da industrie, specie da impianti di elettrolisi e di catalisi, del mercurio o dei suoi ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] viene trasformato con meccanismi fotochimici (fototrasduzione) in impulso elettrico, poi trasmesso ai centri visivi centrali lungo il di indebolimento (ovvero di spostamento della sede di impianto sulla sclera, recessione). Gli interventi di rinforzo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] in Gran Bretagna la Imperial chemical industries (ICI) aveva un impianto capace di produrre 100 tonnellate di materiale all'anno. Durante la guerra, il polietilene fu usato come isolante elettrico per i radar; le potenze dell'Asse non ne disponevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , generando in tal modo sul dispositivo una rappresentazione elettrica a punti e linee del messaggio. Il progetto di limitato a mezzo miglio (0,8 km ca.), per cui gli impianti di generazione si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] sostanzialmente dovuto a una riduzione dello spessore della crosta terrestre nelle regioni tettonicamente attive.
Un impianto di generazione di energia elettrica per via geotermica è costituito da due sezioni. In quella fuori terra, del tutto analoga ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] vessel, che costituisce il vero e proprio modulo da inserire nell'impianto di separazione. A seconda del numero dei tubi e quindi delle cui queste vengono a contatto, così che la resistenza elettrica della membrana tende a essere molto elevata; il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] alcune miniere d’oro. Entrò quindi nel settore chimico per utilizzare il surplus di energia elettrica prodotto dalla sua centrale; nel 1908 inaugurò un impianto per la produzione di carburo di calcio nella città costiera di Minamata, e nel 1909 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] schermo di selenio fotosensibile, viene trasformata in impulsi elettrici. Questi impulsi agiscono sull’accensione di un tubo al . Lo stesso sta avvenendo in Germania, dove viene impiantato un sistema di controllo televisivo a distanza per seguire i ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] a combustibile e di idrocarburi liquidi per autotrazione (aggiungendo un impianto di Fischer-Tropsch a valle del gassificatore) al posto della produzione di energia elettrica.
Produzione di inorganici. - Nell’ambito della preparazione di materiali ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...