Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] . Più di recente si è sviluppata la tecnica di impianto stereotassico di cellule, anche di origine embrionale, in grado sono tipici tumori dei tronchi nervosi: si manifestano con dolore 'elettrico' lungo il nervo, da cui vanno dissociati e rimossi. ...
Leggi Tutto
Farmacologia molecolare
Pietro Melchiorri
Nella seconda metà del Novecento l'estensione della farmacologia a campi di ricerca, quali la biochimica enzimatica, le comunicazioni molecolari inter- e intracellulari, [...] chiusura del canale possono essere regolate dal potenziale elettrico della membrana citoplasmatica (canali voltaggio-dipendenti), o cellulari. Le difficoltà risiedono nelle tecniche di impianto e nel funzionamento di queste cellule modificate una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni tra il 1790 e il 1830, in Germania, è diffusa l’esigenza di una visione unitaria [...] negativo. “Non vi è corpo che sia assolutamente non-elettrico”: con intensità diverse, in ogni corpo si manifesta il dualismo una specifica “coerenza”.
La filosofia della natura d’impianto schellinghiano è alle origini di un’altra decisiva scoperta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] ai corretti rapporti da stabilire tra l’impianto macroscopico dell’elettromagnetismo classico e la descrizione crescente di società e istituti di credito collegati all’industria elettrica italiana. Fu una carriera parallela a quella accademica, ...
Leggi Tutto
epilessia
Giancarlo Di Gennaro
L’epilessia è una condizione clinica caratterizzata da eventi accessuali, le crisi epilettiche, dovuti a scariche ipersincrone che coinvolgono popolazioni neuronali della [...] (SEEG) è una metodologia di registrazione dell’attività elettrica cerebrale, che utilizza elettrodi intracerebrali impiantati con tecnica stereotassica (➔ stereotassico, apparato). La strategia d’impianto si basa sulla formulazione di un’ipotesi di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] , con la progettazione (e il brevetto) di un impianto semiautomatico per il biscottificio, trasferito in uno stabilimento più impegnato, in vista della nazionalizzazione del settore elettrico, in una politica di diversificazione non correlata in ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] 000, 60.000 dipendenti, 170 unità produttive fra stabilimenti, miniere, cave, impiantielettrici, il controllo di 44 società, il consumo di un decimo dell'energia elettrica utilizzata in Italia, una sicura egemonia in campo nazionale nelle produzioni ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] è quindi quello che possiede proprietà meccaniche, chimiche ed elettriche tali da non danneggiare i sistemi biologici e da non ceramiche attive capaci di formare legami chimici diretti fra l'impianto e il tessuto circostante. I vari fosfati di calcio ...
Leggi Tutto
stimolazione cerebrale elettrica e magnetica
Gianluca Ardolino
Alberto Priori
La stimolazione cerebrale elettrica e magnetica per il trattamento di malattie neurologiche e psichiatriche ha origini [...] della TMS. La TMS non deve essere utilizzata invece in pazienti portatori di stimolatori elettrici quali pacemaker cardiaci o neurostimolatori o impianti cocleari per l’ipoacusia.
Stimolazione transcranica a correnti dirette (tDCS)
Le correnti ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] . Nel 1906 fu inviato dalla Gadda a Napoli per curare l'impianto di una turbina a vapore Belluzzo della potenza di 2.000 kW per conto della Società napoletana per imprese elettriche (S.N.I.E.) nella centrale termoelettrica della Bufala, situata nel ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...