Sabina Minardi
Il ginseng nel paniere
Dai prodotti gluten free al car sharing: i cambiamenti nell’indicatore ISTAT dei consumi riflettono le trasformazioni della società italiana. Escono dal computo navigatori [...] chiave ‘it’ degli anni scorsi: il navigatore satellitare, l’impianto hi-fi, il registratore dvd e i corsi di informatica, consumi lo yogurt probiotico, il test di gravidanza, lo spazzolino elettrico, i pantaloni per bambini, i costumi da piscina, le ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] distanza di 60 km, risale al 1845; il primo collegamento in Italia a corrente alternata fra una centrale elettrica e una città è invece del 1892, quando l'impianto idroelettrico che sfruttava le cascate dell'Aniene a Tivoli fu collegato da una linea ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] . tab.) la qualificano come un ottimo isolante elettrico e termico; tali caratteristiche sono però fortemente influenzabili macchine per sollevamento e trasporto di pesi, in impianti di trasporto pneumatico di materiali pulverulenti (carbone, cemento ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] del giorno cui si riferisce il s., a uso di impianti che mediante adatti decodificatori utilizzino per loro scopi tali informazioni. di s. utili rispetto al rumore contemporaneo a essi: v. rumore elettrico: V 93 a. ◆ [ELT] Spettro di potenza di un s ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] da un nottolino di arresto. Chiudendo il circuito elettrico trasmittente, la corrente eccitava un elettromagnete e svincolava per distanze considerevoli, con opportune modifiche di impianto. Egli ideò anche altri tipi di manipolatori caratterizzati ...
Leggi Tutto
modello
modèllo [Der. del lat. modellus, dim. di modulus (→ modulo)] [FAF] (a) Costruzione che riproduce, di solito in scala ridotta, un sistema fisico, un impianto, una macchina, una zona della superficie [...] del comportamento, o di certi aspetti del comportamento, del si-stema in studio mediante un sistema meccanico, idraulico, elettrico, ecc. che sia governato da leggi analoghe e sollecitato da forze analoghe a quelle del sistema in esame, avendo ...
Leggi Tutto
antenne
Nicola Nosengo
Far viaggiare i segnali senza cavi
L'antenna è presente in tutti gli apparecchi che emettono o ricevono segnali attraverso lo spazio senza utilizzare cavi: dalla radio alla TV [...] viaggiano nell'aria, si produce al suo interno una corrente elettrica, e questa arriva a un dispositivo in grado di decodificare disteso lungo un muro, come quelle utilizzate da alcuni impianti stereo, o essere nascosta all'interno dell'apparecchio, ...
Leggi Tutto
cardiologia
Scienza che si occupa dello studio del cuore, in condizioni normali e patologiche.
Principali quadri morbosi
Le malattie di interesse cardiologico più diffuse riguardano le coronarie (cardiopatia [...] numerose aritmie. Le bradiaritmie, conseguenza di anomalie della formazione o della conduzione dell’impulso elettrico nel cuore, si giovano dell’impianto del pacemaker. Le aritmie ventricolari pericolose per la vita, principale substrato della morte ...
Leggi Tutto
atrio-ventricolare
Pietro Francia
Comune all’atrio e al ventricolo del cuore. Nodo a., struttura appartenente al sistema specifico di conduzione del cuore (detta anche nodo di Tawara-Aschoff) situata [...] del nodo a. è di veicolare ai ventricoli gli impulsi elettrici provenienti dalle cellule pace maker del nodo del seno, sito a orifizi sono delimitati da un anello fibroso che dà impianto alle valvole a. (valvola tricuspide e valvola mitralica). ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. [...] commutazioni da effettuare per mettere in funzione un apparecchio elettrico o per compiere con esso determinate operazioni. ◆ [ zero. ◆ [ELT] S. di automazione: per un impianto a funzionamento automatico, lo stesso che s. di programmazione, cioè ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...