Macellazione degli animali destinati all’alimentazione. I metodi di m. sono diversi: a) colpo di mazza alla fronte o alla nuca; b) sgozzamento o giugulazione semplice; c) enervazione, utilizzabile solo [...] dei veicoli, letamaia. Completano il mattatoio gli impianti tecnici: centrali di approvvigionamento idrico, termica e frigorifera, impianto di produzione di aria compressa, impiantielettrico, telefonico e antincendio.
Il compartimento dove si ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, organo rotante, in forma di solido di rivoluzione, dotato di elevato momento d’inerzia rispetto al proprio asse di rotazione: serve a regolarizzare il moto rotatorio degli alberi di macchina [...] dispositivi per l’accensione del motore e per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione; è questo il v.-magnete, detto anche magnete si parla invece di v. elettrico nel caso in cui un picco di energia elettrica viene accumulata in una batteria ...
Leggi Tutto
Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno.
Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] D. di carburante Impianto che serve per distribuire carburante agli autoveicoli, ai motoveicoli ecc. È costituito da uno o più gruppi di erogazione comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico antideflagrante, messo in ...
Leggi Tutto
Tecnica di applicazione di un isolante (acustico, elettrico o termico) a un apparecchio, a un impianto, a un ambiente, in modo da ostacolare la trasmissione di energia sonora, elettrica o termica. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] fonte d'inconvenienti o disturbi che devono essere impediti o eliminati. All'uopo l'impianto, la modificazione o lo spostamento delle condotture elettriche sono subordinati anche al consenso del Ministero delle comunicazioni: ma, qualora si verifichi ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (XXXIV, p. 161)
Ugo Vallecchi
Negli ultimi anni gli studî tendenti al miglioramento dei mezzi di pubblico trasporto sono dovunque proseguiti con particolare intensità e rivolti non solo agl'impianti [...] sulla linee aeree filoviarie si è ricorso al riscaldamento elettrico, mettendo in corto circuito i due fili alla loro Ha un parco di 12 filocarri Fiat a tre assi. L'impianto iniziale ebbe poi successivi sviluppi (sia per trasporto materiali sia di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Industriale, nato a Bagnara Calabra nel 1799, morto a Palermo l'11 settembre 1868. Appena quindicenne si recò a Londra. Frutto di questo primo viaggio fu l'impianto a Palermo del commercio [...] Nel 1840 entrò nell'industria della preparazione del vino Marsala, impiantando uno stabilimento accanto ai due famosi del Woodhouse e dell' l'Etna e una cinquantina di altri, fino all'Elettrico, che fu uno dei migliori piroscafi italiani dell'epoca ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] nel 1466 egli ordinava che a spese della città s'impiantasse un opificio a Lione per la lavorazione della seta, al seriplano, del quale è munita ogni filanda, si fa con lampadine elettriche, in camera priva di finestre, e a pareti dipinte in bianco ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] altrimenti trovare sull'osso una sufficiente superficie d'impianto. Una prima modificazione si ha quando i fasci (per cui il muscolo liscio è poco sensibile alla corrente elettrica indotta). Si possono avere fenomeni di contrattura (da caldo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] velocità della luce nel vuoto ed ω = 2 πtf.
Il campo di forza elettrica è dato da un'espressione analoga e i due campi, giacenti in un piano molto il rendimento complessivo dei radiatori.
Nel caso degl'impianti navali per la gamma λ = 600 ÷ 3000 ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...