PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] rispetto all'acido nitrico, ciò che semplifica l'impianto, rendendo superfluo il trasporto di un ipergolo ausiliario materiale fissile.
Il secondo schema si riferisce ad un razzo elettrico. Si tratta infatti d'installare nel razzo una vera centrale ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] alla velocità delle gabbie o degli skips.
Impianti automatici. - Gli impianti automatici con skips, ad una o più rappresenta un motore elicoidale aspirante da miniera, mosso da motore elettrico da 600 CV; esso provoca una depressione di 320 mm ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] indipendentemente per ogni tubo, manovrando l'apposita leva sull'impianto, oppure elettricamente dal ponte di comando (a distanza).
Gl'impianti più moderni sono muniti di apparecchi elettrici di punteria in modo da poter dirigere il lancio dal ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] turbogas, attraverso una legislazione che impone all'ENEL l'acquisto dell'energia elettrica prodotta in tali impianti e non utilizzata negli stessi. Mentre si diffondono gli impianti di cogenerazione a turbogas che si affiancano a quelli a vapore già ...
Leggi Tutto
SIDERURGIA (XXXI, p. 705)
Antonio SCORTECCI
Carlo RICCARDI
Dopo la seconda guerra mondiale il consumo di acciaio nel mondo è andato continuamente aumentando (in soli quattro anni, dal 1953 al 1957, [...] , la temperatura della volta del forno, sono tutte variabili autoregolate con sistemi idraulici o elettrici o, nei più moderni impianti, con dispositivi elettronici.
Maggiori dimensioni dei forni Martin. - I forni Martin di recente installazione ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] esse verso la stazione a terra. L'energia elettrica per il funzionamento degli apparati radio e dei S.U.A. di satelliti sperimentali per telecomunicazioni e dei relativi impianti a terra prevede i seguenti progetti per i quali procedono attivamente i ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] , della moda, chimico-biologico, edile, elettrico, elettronico industriale, per telecomunicazioni, meccanico, termico di periodi di tirocinio pratico, di esperienze relative a impianti, macchinari o processi produttivi, nonché per la realizzazione di ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...]
Questo apparecchio è stato specialmente ideato come impianto ausiliario per la registrazione fotoacustica nei teatri almeno in parte, anche le alte frequenze. Si possono usare filtri elettrici capaci di eliminare solo le più alte frequenze, p. es., ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] eccezione soltanto la m. con veicoli a ruote pneumatiche, impiantata per la prima volta a Parigi (1956; App. III urbana, costruite in lega leggera e con motrici dotate di equipaggiamento elettrico statico e carrelli monomotori, e di 750 per la rete ...
Leggi Tutto
TRASPORTATORI
Vittorino Zignoli
. Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] piastre e tavolette, sono mossi di solito da motori elettrici con l'interposizione di riduttori a ingranaggi.
La velocità che varia tra i 10 e i 15 m. al minuto.
Negli impianti normali usati per caricare i silo delle caldaie la potenzialità. varia da ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...