SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] di un s.e. di ausilio alla manutenzione di un impianto o apparato: in tal caso l'utente potrà accettare o meno grado di completare la chiamata, cioè di stabilire un collegamento elettrico tra le linee telefoniche delle due parti. Il suo compito ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] con lampade a incandescenza. La corrente può essere fornita o da batterie di accumulatori, o da generatori elettrici. Si preferisce di norma impiantare il generatore sotto il telaio di ciascuna carrozza, il moto di rotazione essendo trasmesso da una ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] nera (1960) o le proiezioni di E. Vedova nell'impianto scenico concepito da J. Svoboda per Intolleranza (1960).
Se di scenotecnica. Prospettiva teatrale. Restituzione. Materiale elettrico. Illuminazione. Macchineria. Trucchi di palcoscenico. Pratica ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] si discosta da quello già visto per le p. di c. elettriche; in questo caso però il lavoro meccanico viene fornito al compressore da un motore a combustione interna.
L'impianto nel suo insieme offre notevoli vantaggi che consistono soprattutto nella ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] base di magnesio + un perossido, o con una resistenza elettrica, ecc.) perché la reazione abbia inizio e si completi raggiungendo ad induzione. In fig. 2 è riportata la fotografia di parte dell'impianto di produzione di 11. del C. N. E. N.
Produzione ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] oggi col sistema dei tiristori (semiconduttori al silicio pilotati elettronicamente). L'argano degli impianti moderni è dotato di norma di tre freni: uno elettrico, dovuto al sistema di alimentazione del motore che permette il recupero di energia ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] delle disposizioni in materia di sicurezza della Commissione internazionale delle regolamentazioni per l'approvazione degli impiantielettrici (CEE-el) e della Commissione elettrotecnica internazionale (IEC).
Il d. legisl. 494/96 (che richiama ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICI, IMPIANTI
Antonino ASTA
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti t. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 638; App. II, 1, p. 815).
1. Impianti termoelettrici a combustibili [...] mediante vapore alla pressione di 7 kg/cm2 e a temperatura di 175 °C.
3. Impianti termoelettrici nucleari. - La parte elettrica di questi impianti e quella termica di utilizzazione del vapore non differiscono fondamentalmente da quelle di un usuale ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] sostanze nocive in volumi ridotti in modo da renderne maggiormente agevole la conservazione o il trasporto.
Un impianto nucleare da 1000 MW elettrici che funzioni a pieno regime produce in un anno alcune centinaia di metri cubi di rifiuti con livello ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] . Nel 1995 in tutto il mondo sono in funzione centrali fotovoltaiche per la produzione di energia elettrica per una potenza globale poco superiore a 30 MW. L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Salerno, a Serre ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...