SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] un dispositivo di emergenza per l'interruzione di un circuito elettrico si può decidere d'istallarne anche un altro che ogni volta che si discute per decidere sulle sorti di un impianto pericoloso, ricorre la domanda di quale sia il livello di ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] la realizzazione di navi sempre più silenziose e l'uso di impianti di insufflaggio dell'aria che mascherano lo scafo e l'elica è collegata direttamente ma viene mossa da un motore elettrico che risulta più equilibrato e silenzioso.
Questo concetto di ...
Leggi Tutto
POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] nel '32, 6944 nel '33; è salita a q. 28.618 nel 1934 in seguito all'impianto di Crotone. L'importazione (potassa fusa) è stata di q. 32.470 nel 1930, 25.740 si scalda in un forno rotativo o in forno elettrico a una temperatura fra 1200° e 1400°. Dopo ...
Leggi Tutto
MARIONETTA
Vittorio PODRECCA
. Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia [...] (regno delle marionette), dotato di macchinario scenico ed elettrico di prim'ordine. Altro teatro in parte popolare e della piattaforma sulla quale è eretto tutto il telaio (orditura, impianto, trespo) a cui sono assicurate la facciata o frontone, le ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] che fornisce l'energia per le varie parti dell'impianto è una turbina a vapore invece che una turbina La combustione di questa miscela viene innescata a mezzo di un contatto elettrico, che viene comandato da lontano, ed il razzo parte. Essendo ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] scambiatore di calore C e da una pompa di alimentazione P. In impianti di tal genere è minore il lavoro ottenuto per kg. di fluido circolante nella macchina (e quindi l'energia elettrica prodotta, se la macchina a vapore è accoppiata ad un generatore ...
Leggi Tutto
NETTEZZA URBANA
Eugenio Calleri
. Col nome di nettezza urbana s'intende quel complesso d) servizî pubblici che hanno per scopo l'allontanamento delle spazzature dall'abitato. Tale allontanamento comprende [...] ai forni; una batteria di sei forni; apparecchi di estinzione e triturazione delle scorie; un impianto per fabbricazione di mattonelle; una centrale elettrica. La fossa lunga 150 metri permette in brevissimo tempo lo scarico di 200-250 autocarri ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] 300 m la pressione è di 30 atmosfere. Quando l'impianto ha raggiunto la pressurizzazione voluta, gli operatori subacquei passano dalla recentemente sono state realizzate anche mute riscaldate elettricamente), un casco integrale dotato di valvola ...
Leggi Tutto
STRATI SOTTILI
Carlo Corsi
SOTTILI Si definiscono come tali (anche film sottili) strutture a strato di materiale solido con spessore inferiore a qualche μm.
I primi tentativi di studio di s. s. possono [...] della distanza sorgente-substrato.
Lo schema tipico di un impianto di evaporazione è indicato in fig. 1. Prima d ÷ 10-3mmHg. Applicando una tensione elettrica dell'ordine di 1 ÷ 5 kV s'innesca una scarica elettrica nel gas a bassa pressione. Il ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] ). Lo schema della fig. 14 dà le perdite di calore in un impianto di caldaia e motrice a condensazione; una parte Qa del calore Qv fornito del fluido e di produrre, nei grandi impianti perfezionati, il kWh elettrico con 2800 calorie di carbone.
b) ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...