UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] che convertono le lettere e i segni in impulsi elettrici. I segnali vengono inviati sulla linea telefonica commutata e lasciando integra la possibilità di manutenzione degli impianti.
Un altro problema affrontato nella progettazione dei nuovi ...
Leggi Tutto
VASCA SPERIMENTALE
Carlo Alfredo BERTELLA
. Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] Cross presso Torquay; nel 1882 la ditta W. Denny Brothers ne impiantò una simile a Dumbarton (Scozia); a queste fece seguito nel 1886 al moto del modello di nave. Un cronometro elettrico registra sullo stesso foglio il tempo in mezzi secondi ...
Leggi Tutto
GRU [fr. grue; sp. grúa; ted. Kran; ingl. crane)
Michele Lo Presti
Le gru sono destinate a sollevare i carichi, con la possibilità di spostarli in senso orizzontale. Esse servono principalmente a caricare [...] :
La gru a vapore per la sua indipendenza ed economicità d'impiego è largamente usata ove l'impianto di una rete di energia elettrica non sia possibile, specialmente nella costruzione di canali e di ponti, nel montaggio di grandi carpenterie di ...
Leggi Tutto
TELESCRIVENTE
Ettore AGOSTI
. Le macchine t. (v. telegrafo: Telestampanti aritmici; XXXIII, p. 427; App. I, p. 1046) hanno avuto nell'ultimo decennio una diffusione notevole nel servizio telegrafico [...] essere impiegate nel campo telegrafico, trovano però applicazione negli impianti privati e nell'elaborazione dei dati. Velocità di trasmissione puntalini tastatori i quali, azionati da un motore elettrico, assumono due posizioni diverse a seconda che ...
Leggi Tutto
ILLUMINOTECNICA
Marcello Paribeni
. Gli studi e le ricerche condotti a livello applicativo, nel campo della tecnica dell'illuminazione (v. XVIII; p. 819; App. II, 11, p. 7), nell'ultimo decennio, non [...] dovuta a un materiale fluorescente eccitato da un campo elettrico pulsante. In sostanza sono realizzate sotto forma di un Boer fondate sull'analisi di un numeroso gruppo di impianti in esercizio e sui risultati sperimentali ottenuti dal Laboratorio ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] persone o derrate ed in molti stabilimenti industriali.
Ad un impianto di condizionamento d'aria è affidato il controllo dei seguenti intenso campo elettrico, si caricano e si spostano verso uno degli elettrodi. Negli impianti di condizionamento ...
Leggi Tutto
RUHMKORFF o Rühmkorff (scritto anche erroneamente Rhumkorff e Rumkorff) Heinrich Daniel
Giovanni Giorgi
Elettromeccanico, nato in Hannover il 15 gennaio 1803, morto a Parigi il 20 dicembre 1877; dopo [...] nel 1825 a Parigi e si occupò presso Charles Chevalier, costruttore di apparecchi. Nel 1840 impiantò un'officina propria per costruzione di apparecchi elettrici ed elettromeccanici. Da questa officina, fra gli altri prodotti, uscì un galvanometro ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE (XVIII, p. 741)
Giulio NATTA
Quasi tutte le reazioni d'idrogenazione corrispondono ad equilibrî chimici che sono termodinamicamente favoriti dalle basse temperature; tuttavia per ragioni [...] dell'idrogeno molecolare alla temperatura dell'arco elettrico, se viene bruscamente raffreddato può, di vendita di quella di origine petrolifera. Tenuto conto delle spese d'impianto e d'esercizio si prevede un costo della benzina di sintesi di 0 ...
Leggi Tutto
RIFASAMENTO
Luigi Palieri
. Riduzione della differenza di fase fra due grandezze variahili nel tempo con legge periodica. In elettrotecnica, s'intende per rifasamento, o miglioramento del fattore di [...] variabili col carico, e delle conseguenti esigenze di regolazione della tensione (v. regolatori: Regolatori elettrici).
Per queste ragioni, si cerca, in tutti gl'impianti di forza motrice, di migliorare il f. d. p., sia modificando i singoli motori ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] di organi adatti trasmettitori, permettendo così l'azionamento elettrico, anche a notevoli distanze, di ricevitori che delle forme di tali apparecchi, delle disposizioni di impianto e dei coefficienti da introdurre nelle formule di portata ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...