TSUKAMOTO, Shinya
Luigi Abiusi
Regista giapponese, nato a Tōkyō il 1° gennaio 1960. Il suo cinema, sin dai primi cortometraggi in Super 8, realizzati a partire dalla fine degli anni Settanta, s’incentra [...] Kozo no boken (Le avventure del ragazzo del palo elettrico), del 1987, si delinea questo interesse verso il - The bullet man), che queste tematiche si precisano entro l’impianto di un bianco e nero metallico, di una colonna sonora industrial ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] contrastano vittoriosamente il campo alle motrici a vapore: più recentemente l'energia elettrica impone la creazione di nuovi tipi d'impianti idrovori.
Problemi speciali vengono brillantemente risolti dai costruttori nazionali per adattare alle ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] che negli anni di guerra diverrà l’impianto di tanti suoi discorsi pubblici, lo troviamo (pp. 5-96).
52. Cf. Giorgio Mori, Le guerre parallele. L’industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra (1914-1919), «Studi Storici», 14, 1973, ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ma nel medio-lungo periodo. Diversamente da quanto potrebbe apparire, Caporetto - con la conseguente perdita della maggior parte degli impiantielettrici da parte della S.A.D.E. - non fu una débâcle, anzi funzionò come acceleratore del processo di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di 3-4 m dalla struttura metallica. Dopo avere creato un contatto elettrico continuo tra essi e il manufatto da proteggere, si veniva in tal Il guscio così costruito è servito da un impianto di ricircolo del consolidante collegato direttamente con un ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] esperimenti su gatti e scimmie liberi di muoversi e con elettrodi impiantati, corticali e reticolari (Segundo e altri, 1955; French animali non narcotizzati e liberi di muoversi a stimoli elettrici della FR, così come l'analisi delle sindromi motorie ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] trasduttore trasforma gli echi in deboli potenziali elettrici oscillanti che vengono inviati a un amplificatore costruito movimenti fetali. La placenta e la sua sede di impianto possono essere evidenziate a partire dalla decima o dodicesima settimana ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] localizzazione del primo impianto, Cellina. Nel 1904 incorporò la Società di illuminazione elettrica legata alla due piani e su un fronte di accosto di 900 metri. Gli impianti ferroviari potevano contare nella Marittima su circa 52 km di strada.
Fra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] La società americana Standard Oil attiva il primo impianto per il processo di cracking catalitico a letto in una soluzione alcalina. Questo tipo di generatore di corrente elettrica continua, noto con la sua denominazione commerciale di Duracell (che ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] retto il capitalismo italiano, di cui le società elettriche avevano costituito il principale snodo nevralgico.
Come si Italia. Ad alcuni parve un’anticipazione dei temi di impianto liberistico che sarebbero arrivati alla ribalta negli anni seguenti. ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...