Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] intelligenza umana. Il telegrafo, il telefono, l'illuminazione elettrica nelle strade e nelle case non finirono di stupire; intelligente', di un videogioco, di un telefono cellulare, di un impianto ad alta fedeltà, di un CD-ROM non sanno spiegare ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] più applicato finora con maggior successo è il metodo elettrico basato sulla misura delle resistività del terreno e cioè sul su scale e rampe; in Asia Minore debbono invece essere impiantati con attrezzi speciali.
Le colline abitate e i metodi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ‘resistori anomali’ secondo una dizione famigliare per gli ingegneri elettrici di allora. Ma la proposta non passò, perché si gioco, avviato una catena di fornitura complementare. L’impianto produttivo di Agrate Brianza è stato ampliato più volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Perugia, e poi a livello nazionale, mentre potenziò gli impianti con l’apertura di un moderno mulino annesso alla fabbrica di grande design, produceva isolatori per macchinari e linee elettriche. A fine secolo entrò anche nel settore degli ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] modificano le loro caratteristiche biochimiche e biofisiche. Il potenziale elettrico di membrana raggiunge, in pochi secondi, valori compresi tra di blastocisti, ha dato inizio alla fase di impianto nella mucosa uterina; mentre in un primo tempo si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] che una simile scomposizione delle righe è dovuta a un forte campo elettrico cui sono sottoposti gli atomi emittenti, Lo Surdo riconobbe che anche l erano usati per scopi applicativi, tra i quali impianto di ioni e trattamento di superfici (7000), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] gli stabilimenti omonimi di Pozzuoli. Non ha dunque difficoltà a dotare la sua residenza, nel 1880, di un impianto autonomo di illuminazione elettrica, alimentato dalle turbine che usano l’acqua di un lago vicino, cui si aggiungono nel tempo altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] quindi stabili, di un dispositivo fisico elementare, come l’interruttore elettrico, che non ha altri stati se non ‘aperto’ o macchine utensili a controllo numerico per arrivare agli impianti completamente robotizzati. Il settore è costituito da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] nuovo medium che avrebbe potuto sostituire o integrare la telegrafia elettrica, in particolar modo nelle zone dove era più difficile di Stato si poteva applicare soltanto a quegli impianti che impiegassero «energia allo scopo di ottenere effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , la centrale di raccolta fu dotata di un moderno impianto di degasolinaggio, il più grande allora d’Europa, in (183.000 m3/g), stabilimenti Montecatini (140.000 m3/g), Azienda elettrica municipale di Milano (130.000 m3/g), SNIA Viscosa (130.000 ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...