I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] methanol to olefins, MTO).
A livello mondiale, il settore elettrico richiederà uno sviluppo dell’offerta in termini di capacità pari soddisfare l’incremento di domanda sia per sostituire gli impianti obsoleti. Entro lo stesso anno, quasi la metà del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Ericsson, presente in Italia anche attraverso la società manifatturiera Fatme e la compagnia d’impiantistica SIELTE (Società ImpiantiELettrici e TElefonici). Le concessioni, firmate nel 1925, erano destinate a scadere dopo un trentennio.
Si aprì ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] di libri che non si leggono più secondo il tradizionale impianto del libro giapponese, stampato per righe verticali che si leggono configurazione sullo schermo con la presenza di un campo elettrico: milioni di capsule microscopiche del diametro di un ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] un catasto nazionale delle sorgenti fisse e mobili dei campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici e delle zone interessate, nonché un ai luoghi dove vivono o lavorano vengano installati impianti e antenne radio che non rispettano i limiti imposti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] con la sua matrice industriale sconvolge lo stesso impianto urbano barocco. Nicola Diulgheroff dipinge l’Uomo i rami irrigiditi
fiori enormi e spettrali,
i freddi fiori elettrici
che sbocciano sul mondo.
Le alte case affiancate
li riscontrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] familiarità con la parola piuttosto che con gli impulsi elettrici. Come fece notare James C. Maxwell durante la in polvere di ferro, che venne subito messa in produzione negli impianti della Western Electric a Hawthorne, in Illinois, dai quali nel ...
Leggi Tutto
La gestione dei rifiuti
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Generazione e controllo dei rifiuti
La produzione di rifiuti da parte dell’uomo costituisce un’inevitabile conseguenza delle attività che egli [...] di combustione: seppure con standard qualitativi di molto inferiori a quelli attuali, l’impianto era in grado di sostenere il fabbisogno di energia elettrica e calore del vicino ospedale e le scorie prodotte venivano avviate a riutilizzo come ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in via teorica, si individua la possibile utilizzazione per la produzione di elettricità. Impianti sperimentali per la conversione del moto delle maree in energia elettrica sono stati realizzati in Francia, Russia, Gran Bretagna e Stati Uniti. Alcune ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] studio svedese No picnic: uno scooter dotato di un motore elettrico alimentato da batterie a gas di idrogeno; a metà strada in campo tessile o alimentare, per arrivare fino all’impianto sottocutaneo. Tali chip sono destinati non solo a monitorare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] il trattamento del minerale di Cogne e sulla produzione da rottame, articolata in impianti con Martin-Siemens, impianti con forni elettrici e impianti nei quali coesistono entrambe le tecniche. La produzione siderurgica nazionale, già impegnata con ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...