• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Fisica [74]
Ingegneria [75]
Temi generali [50]
Economia [49]
Medicina [45]
Chimica [36]
Industria [34]
Biografie [33]
Matematica [33]
Biologia [30]

mareomotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mareomotore mareomotóre (o maremotore) [agg. (f. -trice) Comp. di marea e motore, sul modello di elettromotore] [FTC] [GFS] Centrale m.: impianto per produrre energia elettrica sfruttando l'energia di [...] intorno al sec. 12° con mulini, sulle coste bretoni. L'impianto era realizzato in un'ansa della costa, che veniva chiusa con una sia in un verso, sia nel verso opposto; l'energia elettrica può essere prodotta sia nella fase di riempimento sia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

prova

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prova pròva [Der. del lat. proba "accertamento della bontà, della giustezza", da probare "provare", che è da probus "buono"] [LSF] (a) L'operazione o la serie di operazioni coordinate con cui si misurano [...] p. di omologazione; sul prodotto finito o sull'impianto ultimato vengono infine effettuate p. di collaudo, o un'impugnatura isolante cui si ricorre per dedurre dalla carica elettrica indotta su esso certe caratteristiche di un campo elettrostatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

centrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

centrale Impianto tecnico di particolare importanza in un certo ambito. Centrale elettrica Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una c. sono i generatori [...] Ripotenziamento (repowering) di centrale Miglio­ramento o sostituzione con nuovi elementi essenziali di un impianto per la produzione di energia elettrica. Intervento finalizzato all’aumento della potenza installata, o del rendimento del ciclo di ... Leggi Tutto

ciclo combinato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ciclo combinato Laura Cavallo Combinazione di due c. termodinamici, uno a gas (c. Brayton-Joule) e uno a vapore (c. Hirn-Rankine). Questa tecnologia permette di aumentare il rendimento energetico delle [...] intorno a valori del 30%. Efficienze ancora superiori possono essere ottenute attraverso impianti a c. c. cogenerativo, che consentono la produzione congiunta di energia elettrica e vapore, sfruttando anche l’energia residua posseduta dal vapore in ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – COGENERAZIONE – CONDENSAZIONE – GAS NATURALE – TEMPERATURA

smart grid

Lessico del XXI Secolo (2013)

smart grid <smàat ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Sistema elettrico (rete di trasmissione e di distribuzione, sistemi di generazione e utenze) in cui le relazioni di connessione [...] sicurezza. Lo sviluppo delle s. g. è reso opportuno dall'incremento della diffusione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (produzione caratterizzata da non prevedibilità), che prefigura il passaggio da un ... Leggi Tutto

terra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

terra tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] al suolo i conduttori neutri e la struttura metallica portante di un impianto o di un apparecchio, obbligatoria per legge anche nell'ambito degli impianti elettrici domestici in quanto riduce fortemente il pericolo di sovratensioni e di fulminazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

linea elettrica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

linea elettrica Sistema e. che collega due sezioni di una rete al fine di trasferire la potenza dal punto di origine all’arrivo. In base al valore della tensione e., si distinguono l. e. ad altissima [...] a 1000 V, normalmente tra 380-220 V). Le l. e. insieme agli impianti di trasformazione AT/MT (cabine primarie), ai trasformatori su pali o cabine elettriche a media tensione (cabine secondarie), ai sezionatori e interruttori e agli strumenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA TENSIONE – TRASFORMATORI – POTENZA

ambientalizzazione

NEOLOGISMI (2018)

ambientalizzazione s. f. Intervento di risanamento ambientale. • Non risulta al Ministero dell’Ambiente alcun impianto in Sicilia che produce fosforo. Forse il Ministro [Roberto Calderoli] voleva far [...] tanto che, nelle more che si realizzi il collegamento elettrico via cavo fra Sicilia e Calabria, abbiamo, attraverso l in accordo con l’impresa, previsto l’ambientalizzazione degli impianti. (Stefania Prestigiacomo, Corriere della sera, 26 luglio 2009 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO CALDEROLI – MICHELE RIONDINO – LUIGI DI MAIO – CALABRIA

limitatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitatore limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] L. di disturbi: v. sopra: L. di ampiezza: (b). ◆ [FTC] [EMG] L. di tensione: dispositivo per proteggere un impianto o un apparecchio elettrico da sovratensioni, intervenendo quando la tensione sale a valori tali da provocare scariche o altri fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

biometano

NEOLOGISMI (2018)

biometano (bio-metano), s. m. Gas combustibile ricavato dalla decomposizione di sostanze organiche in assenza di ossigeno, che contiene un’elevata percentuale di metano e risulta meno inquinante per [...] e biometano dalle alghe marine. La sperimentazione in un impianto pilota costruito nella rada di Augusta: l’unico in che gestisce il trasporto pubblico provinciale, esporrà un mini-bus elettrico da 10 posti a sedere (più 28 in piedi) e ... Leggi Tutto
TAGS: OSSIGENO – EUROPA – ALGHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
elèttrico
elettrico elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali