MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] precipizio, l'inespugnabile difesa naturale del sito. Nel perimetro fortificato si aprivano due porte affiancate da torri quadrangolari. Tra . tipo M., una struttura composita che sovrappone un impianto a croce greca inscritta con cinque cupole a una ...
Leggi Tutto
LUBECCA
N. M. Zchomelidse
(ted. Lübeck)
Città della Germania, nello Schleswig-Holstein, posta sull'estuario del fiume Trave a km. 15 ca. dal mar Baltico. L., la più antica fra le città coloniali tedesche [...] del Trave inferiore, era costituito da un castello regio, una piccola chiesa e da uno stanziamento fortificato di mercanti tedeschi (Kaufmannburg). L'impianto, situato su una via di traffici a lunga distanza che, agli inizi del sec. 12°, collegava ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] C.O. è emerso, sia pure in maniera ancora molto incompleta, l'impianto urbano di C. in epoca vandala e bizantina. La città, a grande sala absidata e un ambiente triconco).Il monastero fortificato del Mendracium, che in epoca bizantina proteggeva l' ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] . A Harlech (Gwynnedd) e a Beaumaris il progetto, concepito secondo un impianto concentrico - che permetteva di difendere contemporaneamente due cinte murarie - con ingressi fortificati identici, posti l'uno di fronte all'altro, appare anche più ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] insenature paludose. Il complesso residenziale venne ricostruito e fortificato nell'822 da Ludovico il Pio, del quale ma evidente nell'ampia curva descritta dai tracciati viari dell'impianto urbano dell'Altstadt, che includeva anche l'altura a O ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] di oltre ha 5, cinto allora da un fossato e più tardi fortificato con mura.Tra i secc. 11° e 12° il burgus, ancora un'imponente costruzione romanica che, per complessità d'impianto, soluzioni d'alzato e stratificazioni successive, presenta indubbie ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Maggiore a Gazzo Veronese, della metà del sec. 8°, e il primitivo impianto di S. Paolo a Monselice, del sec. 8°, nel padovano.Verona rimase da torri e torresini e raccordato a un nucleo fortificato maggiore, è del tipo più diffuso nella regione. Ciò ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Felix e presa dagli Arabi nel 717. Appoggiandosi a questo centro fortificato, Alfonso III (866-910) riuscì ad avanzare, nell'882-883 la chiesa di San Isidro fu ricostruita con un diverso impianto e guadagnò in ampiezza. La fabbrica fu realizzata in ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] vista ora come divisione ideale ora come vero e proprio confine fortificato con muraglioni.O. fu sede vescovile solo a partire dal . 11° (Safran, 1992, pp. 411-417). L'impianto icnografico dell'edificio, costruito in conci di calcare e blocchi di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] più antiche menzioni di una chiesa sul Marienberg, l'altura fortificata sulla sponda opposta del fiume, risalgono agli inizi del sec. di due fasi costruttive dell'11° e 15° secolo. Dell'impianto primitivo a doppio coro del sec. 11° si sono conservati ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...