Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] su quasi tutte le aree mesoamericane. Due assi definiscono l'impianto di questa città: il Viale dei Morti, largo da resistenza locale, vi è infatti un buon numero di siti fortificati, così come in Bolivia, per la pressione dei gruppi provenienti ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] in quelle più piccole dei villaggi e delle cittadine fortificate.
Recentemente è stata scoperta vicino al villaggio di nartece della chiesa di S. Nicola a Dabar ha un impianto iconografico estremamente insolito. I dipinti, risalenti al XIV secolo e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] state trovate imponenti case in pietra dall'impianto rettangolare, articolate intorno a cortili, nonché Cohen sono stati effettuati negli anni 1976-78 e 1980-81. Una cittadella fortificata con un bastione a salienti, fondata alla metà del VII sec. a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] d.C. Fu anche esplorato il cosiddetto "castello", un insediamento fortificato di epoca ghaznavide posto su uno sperone del monte, al cui da una corte intermedia. La regolarità dell'impianto riflette chiaramente un progetto unitario che si mantiene ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sua interezza da chi giungeva via mare. Lo stesso tipo di impianto, che si ritrova, oltre che a Rodi e ad Alicarnasso, anche oggi continuato dal Servizio Archeologico Greco. Il primo insediamento fortificato sorse alla fine del Bronzo Antico (2200 a. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il X secolo. Zafar, 30 km a ovest della città fortificata di Sumhuram, l'antico porto arabo di Moscha, è dotata di un buon porto; in realtà al-Sh. non presentava impianti portuali, ma faceva comunque parte delle grandi rotte commerciali tra la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] meglio documentati è offerto da Bhita, piccola città mercantile fortificata in Uttar Pradesh, sul fiume Yamuna, parzialmente scavata (che qui contiene lo stūpa), a Bhaja troviamo un impianto modificato: i due vani originari si fondono in un'unica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] compreso un ambiente adibito al culto) e un muro fortificato databili al periodo Cipriota Tardo IIIA; quest'ultimo restò in edifici romani non rappresentavano un tempio dal classico impianto greco-romano, ma conservavano il carattere orientale di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] carattere e la loro destinazione e si organizzarono ad accogliere quartieri e impianti artigianali. La sommità della Rupe Atenea (l’acropoli), che era stata particolarmente fortificata alla fine del V sec. a.C. prima dell’assedio cartaginese, divenne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] alla fine del VI sec. a.C. L'impianto irregolare del quartiere artigianale qui portato alla luce si 750-550 a.C.), in cui troviamo, all'interno di un complesso fortificato, una sala rettangolare con quattro file di tre pilastri e una struttura ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...