L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Medio nella Battriana settentrionale. A Sapalli Tepa, nel Sud dell'Uzbekistan, il complesso fortificato scavato nei primissimi anni Settanta del Novecento presenta un impianto molto simile al "palazzo" di Dashli 3 e, analogamente, nella sua fase più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] .
H. (ar. Ḥiṣn Kayfā) includeva una città alta fortificata sulla sommità di un'altura, comprendente un palazzo, aree residenziali forse pertinenti alla ricostruzione piuttosto che all'impianto originario. Nella moschea sono stati recuperati alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nel corso della prima metà del XX secolo. Le mura, forse di impianto eftalita (V sec. d.C.), si conservano per un buon tratto a diviso in tre settori: a dominare la confluenza sui fiumi è un'area fortificata di circa 140 × 90 m. Circa 320 m più a sud, ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] (cosiddetto dal sepolcreto a incinerazione che si impianta sulle rovine del celebre tempio megalitico), in che ospitano le sedi di rustici signorotti locali, autentiche fattorie fortificate; solo con Hallstatt D, e più tardi con La Tène ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] città entro la città; da notare infine alcuni perfezionati impianti di ventilazione, di scalda acqua nelle stanze da bagno,
I palazzi anatolici si configurano nell'aspetto di cittadelle fortificate, contenenti più edifici: l'esempio più perspicuo è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] carri. L'insediamento era probabilmente cinto da un muro fortificato di pietre legate da malta di fango.
Nel sito un garuḍastaṃbha (colonna con l'aquila di Vishnu). L'impianto del santuario riflette probabilmente un coerente programma cultuale del V ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] di Gourzoumisa esisteva in età storica un piccolo centro fortificato che il Meyer riteneva forse da collegarsi al territorio e due altri condotti in terracotta di epoca successiva. Impianti per la conservazione e la distribuzione dell'acqua rinvenuti ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'antica capitale. La città, originaria del VII sec. a.C., era stata ricostruita e fortificata da Settimio Severo e l'impianto severiano condizionerà fortemente quello costantiniano. Vennero mantenuti i principali complessi civili: terme, agorà ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] 57,3). Si ritiene generalmente che il maggiore impulso all'impianto stradale sia scaturito dalle esigenze di difesa e controllo delle fino al Tardo Elladico III B/C quando viene fortificato. Risalgono all'Antico Elladico II vani di abitazione di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] propone nel giugno del 1873 un proprio piano, una sorta di argine fortificato che, fallita la guerra di movimento tra lo sbocco delle valli di artiglierie. Serve dunque in Italia un impianto di siderurgia bellica la cui localizzazione il ministero ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...