Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] difendere i confini meridionali e le vie commerciali; il paese fu fortificato fino a Semnah, a S della II cateratta, ma non di oro e fu dotata anche di laboratorî e magazzini. L'impianto del Medio Regno risulta riusato e ampliato nel Nuovo Regno con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] ’estremità meridionale del Danubio, è Novae (Staklen). Campo fortificato in età claudio-neroniana, distrutto da Daci e Sarmati però fu inquadrato nella provincia di Scythia Minor. L’impianto urbanistico era di tipo ortogonale (è uno dei pochi casi ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] parte dell'edificio quasi l'aspetto di una fortezza. L'impianto generale è quello di una chiesa 'a sala', giacché di Gençay, della metà del 13° secolo. La grande cinta fortificata di Bressuire conta fino a trentacinque torri lungo il suo perimetro.In ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] greci o etruschi. Piuttosto è da considerare il suo primitivo impianto osco e la sua naturale connessione alla foce ed alla il Golfo di Salerno.
Con la sua distruzione come centro fortificato, col trapianto della popolazione, non finisce la storia di ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] del monastero, si dispongono infine lungo il perimetro fortificato.Al centro del dibattito critico si pone innanzitutto il esempio dell'accoglimento in terra ellenica del tipico impianto costantinopolitano a croce greca inscritta, noto dalle celebri ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] di pietra di Verona, tagliate in foggia di diamante. L’impianto dell’edificio si articola intorno a un cortile centrale, loggiato a ‘zirone’ (girone, ovvero una sorta di recinto fortificato), con camminamenti e porte per la difesa armata della città ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] campate supplementari - anch'esse coperte da cupole - impiantate su di un ampio atrio che compensava il dislivello del chiostro è addossata all'edificio dei Clergeons, originariamente fortificato, databile agli ultimi anni del sec. 12° (Durliat ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] con la distribuzione nel territorio del pagus del centro fortificato (Terravecchia) e del santuario (San Pietro di In particolare, è sufficientemente certa la definizione di un impianto termale segnalato da una grande esedra affacciata sulla piazza.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] non sono stati ampiamente scava ti. Forse la pianta dell’impianto viario doveva già essere quella che poi verrà seguita nel V Ateniesi e probabilmente la nuova città funzionava da rifugio fortificato utile a tutta la regione. Il nuovo quartiere fu ...
Leggi Tutto
CALCIDICA, Penisola (Χαλκιδική, Chalcidice)
J. Vokotopoulou
) La penisola C., che si estende a SE di Salonicco, tra i golfi Termaico e Strimonico, a S dei laghi Koroneia e Volvi, è dominata dai monti [...] sulla sommità dell'altopiano hanno rivelato le tracce dell'impianto più antico, che dovrebbe risalire al Tardo Elladico III Tasmania, è iniziato nel 1987 lo scavo di un abitato fortificato e della relativa necropoli dove era praticato il rito della ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...