OUDENAARDE
P. Devos
(franc. Audenarde)
Cittadina del Belgio centro-occidentale, nella Fiandra orientale, ubicata sul corso navigabile della Schelda, a km 30 ca. a monte di Gand, in posizione favorevole [...] Schelda costituiva il confine orientale.Accanto a questo nucleo fortificato - identificabile con il c.d. castello di Pamele nella redazione del sec. 16°, con qualche resto dell'impianto medievale, sono rari esempi di edilizia privata.Negli immediati ...
Leggi Tutto
KOSICE
E. Marosi
KOŠICE (ted. Kaschau; ungherese Kassa; Cassa, Cassovia nei docc. medievali)
Centro della Rep. Slovacca, capoluogo della Slovacchia orientale. In epoca medievale K. fu città regia del [...] Nat. Bibl., 8623, cc. 23-24).K. ha conservato inalterato l'impianto urbano medievale. Una strada disposta in direzione N-S, notevolmente allargata all' del sec. 14°, costituendo il nucleo fortificato ampliatosi lentamente durante il Medioevo e in ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone
Simona Ciranna
MATTEO di Giovannello, detto Gattapone. – Nacque a Gubbio verso il 1310 (Belardi) o 1320 (Gurrieri), da Giovannello di Maffeo soprannominato Gattapone, [...] in laterizio e capitelli in pietra. Un impianto, che, oltre a divenire modello nell’ambito Desfilis, La rocca di Spoleto: M. Gattapone, il cardinale Albornoz e il palazzo fortificato nell’Italia del Trecento, in Castellum, XLI (1999), pp. 19-28; M. ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] in corso di scavo, Kātelai). Ad esso doveva appartenere il centro fortificato (?) di Bārāma (in corso di scavo), situato sulla riva opposta , è stato posto in luce nei profondi saggi un impianto abitato, con tracce di muri, con pozzi dalla bocca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] , senza suburbio, il porto fluviale con banchina e mercato lungo la sponda, il quartiere dei commercianti e l’impianto del convento nel settore centrale fortificato e, infine, il duomo con la sede vescovile a sud.
La rifondazione del 1159 fece di L ...
Leggi Tutto
BRITANNIA (Britannia)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano.
L'avviamento a uno statuto provinciale per la B. era stato dato da Cesare, il quale al termine delle sue campagne in Britannia, [...] a erigere il primo baluardo difensivo - un vero e proprio limes fortificato - sulla linea del golfo di Solway; Antonino ne costruì un secondo dei grossi centri venne rinnovata, ricevendo un impianto urbanistico romano; a pochi furono date istituzioni ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] di Spagna costituì per la razionalità del suo impianto un modello per le successive costruzioni di analoga Si trattava di una vera e propria cittadella costituita da un nucleo fortificato sul colle di Porta Sole e da altre due fortificazioni presso le ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] più a S. All'interno del perimetro fortificato, l'acropoli costituiva una cittadella autonoma, protetta un'ipotetica «cittadella» che costituiva una parte integrante dell'impianto urbanistico. D. aveva anche altri edifici monumentali: un teatro ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] importanti testimonianze letterarie del Medioevo.Il Domberg, fortificato nel sec. 10°, era raggiungibile, attraverso probabilmente al di sotto dell'attuale cripta; essa doveva avere impianto basilicale e contenere un unico altare con le reliquie di s ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] -ottocenteschi - è perfettamente leggibile nel suo impianto originale, scandito da quattro torri quadrangolari fasciate sull'arco.Il settore sudoccidentale dell'insediamento romano fu fortificato forse subito dopo la conquista normanna (1066) con ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...