Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] moderne bonifiche ed è una grandiosa opera di pace. L'abitato fortificato sulla cima di un colle a Turloiannis, presso Topolia, nel quali si rivelano specialmente nelle forme cultuali e nell'impianto del primo palazzo di Beycesultan (nell'alta valle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] imponenti sedi di palazzi, quali un edificio (P. 2041), già impiantato tra la fine del XVI e gli inizi del XV sec. a a.C.) e dei suoi successori a Teshebaini, dove l'assetto fortificato scandisce sia la corte sia i corpi di fabbrica al suo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] età gota per le dimensioni (1700 m² ca.) e l'impianto, ad ali organizzate attorno ad un cortile centrale; l'ala Roma 1996, pp. 22-27; A. Boato, La contrada fortificata degli Embriaci nella Genova medievale, in Archeologia dell'Architettura, 2 (1997 ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] dei lati, forse un bagno o un ninfeo del IV-V sec., dove si impiantò poi il Martyrion di S. Eufemia.
La città di Teodosio II. - Un (829-842), mentre il Palazzo delle Blacherne fu poi fortificato con una cerchia di mura con torri, ma senza fossato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il Lhakhang Chenpo, che fu poi circondato da mura fortificate, cappelle, edifici residenziali e amministrativi. Shalu (Zhwa coperti che chiudevano così il complesso sui lati: un analogo impianto è stato messo in luce nei siti di Kunsu-ri e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] uno nell'irregolarità pittoresca del tèmenos d'Apollo e dell'impianto di bagni rituali sotto la Via di Batto, l bianco-lucente mammella. Probabilmente qui sorse il primitivo villaggio fortificato dei coloni therei provenienti da Aziris e qui furono le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Al di fuori di Avaris si può menzionare solo il campo fortificato di Tell el-Yahudya, che nella sua semplice struttura di di sabbia collocata inferiormente. Non si ha traccia però d'impianti idraulici, né tanto meno di rete fognaria, a differenza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , la moschea cosiddetta "delle tre porte" e i monumentali impianti idrici con le cisterne circolari, di cui la più grande come sottolineano le nude celle-oratori del ribāṭ (convento fortificato) di Guardamar del Segura, presso Alicante (IX sec.). ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] sec. d. C. Il complesso fondato nel IV sec. d. C., si impianta in un terreno che reca tracce di occupazione fino dal VI-V sec. a. e non a casematte). Nel Ferro II Gibeah appare ben fortificata e la sua popolazione aumenta fino a raggiungere il culmine ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di terra a loro affidato; nulla si sa dell'impianto del quartier generale trasferito a Cipro dopo il 1291, 9, 1978, pp. 27-29; M. Cagiano de Azevedo, Da un luogo fortificato etrusco a una ''maison'' dei Templari, in Studi castellani in onore di Piero ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...