TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] sono poste le rovine del palazzo patriarcale, anch'esso ben fortificato, e la cattedrale dell'Ascensione di Cristo, il più dopo la conquista turca del 1393. Sulla base dell'originario impianto cruciforme con cupola su quattro pilastri, con tre absidi ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] certa sicurezza l'andamento e il tipo costruttivo del vallo fortificato, a quanto pare, parte con palizzate e parte con Contemporaneamente però il vecchio abitato fu abbattuto e fu impiantata una nuova città con pianta regolare quadrata, che ottenne ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] , T. nel sec. 10° fu sede di un monastero fortificato; a seguito dell'espansione urbana del sec. 12°, nel corso è della prima metà del Duecento.La nuova chiesa gotica, a impianto basilicale a croce latina, fu costruita in blocchi di calcare marnoso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] alle fabbriche regionali coeve. Egli ipotizza un impianto icnografico di tipo basilicale a tre navate separate realizzazione di altri edifici umbri: Cristofani gli assegnò il palazzo fortificato della Canonica in Assisi e un "casamento ove dimora l' ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] m.) al confine tra Basilicata e Puglia, Monteserico era un centro fortificato già nel sec. XI. Al sec. XIII risale il castello formato da cortine murarie e corpi di fabbrica. Analogo impianto doveva presentare in origine la domus di Cisterna, nei ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] oppidum, e la metà della Krukenburg dovettero passare nel 1220 all'arcivescovo di Colonia, che dispose quindi l'impianto di una nova civitas su un'area fortificata di ha 20 ca., già in rovina tuttavia nel sec. 14°; dal punto di vista giuridico essa ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] Negli anni 45-46 d. C. il campo venne ulteriormente fortificato e attrezzato in modo più duraturo: le palizzate della cinta a in onore di Marte, Apollo e Minerva. Anche il grande impianto di mercato situato a S-O dell'accampamento indica l'importanza ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] Marca Orientale; durante le invasioni degli Ungari il campo fortificato venne riorganizzato (900-955) e si determinarono così fondato intorno al 1280, si conservano in parte l'impianto claustrale trecentesco e molti degli edifici annessi. La cappella ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] l'accesso al castello vero e proprio, che era in origine fortificato con mura alte m 10 e fossati; il palazzo e gli delle quali ben presto si formarono altrettanti sobborghi.Con un impianto planimetrico frutto di una progettazione su larga scala, la ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] . 10° e 12° e le prime tracce di un impianto difensivo, consistenti in resti di una fortificazione in legno e terra e a O l'isola con la terraferma.All'interno del nucleo fortificato, nella zona meridionale, si conservano i resti di alcuni corpi di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...