L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] il X secolo. Zafar, 30 km a ovest della città fortificata di Sumhuram, l'antico porto arabo di Moscha, è dotata di un buon porto; in realtà al-Sh. non presentava impianti portuali, ma faceva comunque parte delle grandi rotte commerciali tra la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] meglio documentati è offerto da Bhita, piccola città mercantile fortificata in Uttar Pradesh, sul fiume Yamuna, parzialmente scavata (che qui contiene lo stūpa), a Bhaja troviamo un impianto modificato: i due vani originari si fondono in un'unica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] compreso un ambiente adibito al culto) e un muro fortificato databili al periodo Cipriota Tardo IIIA; quest'ultimo restò in edifici romani non rappresentavano un tempio dal classico impianto greco-romano, ma conservavano il carattere orientale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] alla fine del VI sec. a.C. L'impianto irregolare del quartiere artigianale qui portato alla luce si 750-550 a.C.), in cui troviamo, all'interno di un complesso fortificato, una sala rettangolare con quattro file di tre pilastri e una struttura ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] Medio nella Battriana settentrionale. A Sapalli Tepa, nel Sud dell'Uzbekistan, il complesso fortificato scavato nei primissimi anni Settanta del Novecento presenta un impianto molto simile al "palazzo" di Dashli 3 e, analogamente, nella sua fase più ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] .
H. (ar. Ḥiṣn Kayfā) includeva una città alta fortificata sulla sommità di un'altura, comprendente un palazzo, aree residenziali forse pertinenti alla ricostruzione piuttosto che all'impianto originario. Nella moschea sono stati recuperati alcuni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] nel corso della prima metà del XX secolo. Le mura, forse di impianto eftalita (V sec. d.C.), si conservano per un buon tratto a diviso in tre settori: a dominare la confluenza sui fiumi è un'area fortificata di circa 140 × 90 m. Circa 320 m più a sud, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] carri. L'insediamento era probabilmente cinto da un muro fortificato di pietre legate da malta di fango.
Nel sito un garuḍastaṃbha (colonna con l'aquila di Vishnu). L'impianto del santuario riflette probabilmente un coerente programma cultuale del V ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'antica capitale. La città, originaria del VII sec. a.C., era stata ricostruita e fortificata da Settimio Severo e l'impianto severiano condizionerà fortemente quello costantiniano. Vennero mantenuti i principali complessi civili: terme, agorà ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] raro esempio di pianta a ferro di cavallo. Un impianto rettangolare regolare si ritrova a Istakhr presso Persepoli, ad Angiar valore delimitativo e simbolico. Il primo centro veramente fortificato sembra essere stato la città rotonda di Baghdad ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...