L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] a.C. ca.). Il primo è situato nell'angolo sud-occidentale di una vasta area fortificata, il secondo si presenta come un sito fortificato di impianto regolare e simmetrico; in entrambi è stata rilevata la suddivisione in un settore meridionale ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] 7 km, restano solo alcuni tronconi, che tuttavia confermano l'impianto descritto nelle fonti dell'epoca: su ciascuno dei lati sud, "); il toponimo si riferisce probabilmente a un importante luogo fortificato. Il re Songtsen Gampo (Sroṅ.btsan sgam.po, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] caratterizzato da pianta quadrangolare e impianto interno ortogonale, di presunta derivazione romana. La sede del sovrano o delle autorità locali, inglobata nell'area urbana, si configura come cittadella fortificata. Bishapur, fondata da Shapur I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] città
di Ciro Lo Muzio
Protostoria
La regolarità degli impianti e l'uniformità tipologica che accomuna i grandi insediamenti ‒ e a Harappa è solo la città alta a essere fortificata; in altri siti urbani entrambi i settori sono difesi ciascuno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] all'epoca della fondazione. Tra IX e XI secolo la città, cinta da mura fortificate con bastioni circolari a intervalli più o meno regolari, presentava un impianto ordinato suddiviso da viali, strade e vicoli, alcuni pavimentati con mattoni di taglio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] di periodo storico antico.
Nel complesso, lo sviluppo di insediamenti fortificati sia a est sia a ovest a partire dalla prima di vita del complesso. Il monastero minore, assai simile nell'impianto a quello più grande ma a un solo piano e con 18 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] risalgono tuttavia al X-XI sec. d.C. A sud della città fortificata si trova l'imponente monumento di Lakhindarer Medh. Alto circa 13 m, due elementi peculiari del suo tempio centrale: l'impianto cruciforme, che si ritiene abbia influenzato i templi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] degli insediamenti (da 20 a 60 ha ca.), dall'impianto difensivo (fossato e terrapieno) che circonda l'area interna circolare, di circa 4 km di diametro, e aveva porte fortificate analoghe a quelle di Beikthano. Edifici religiosi (templi e stūpa ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...