• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [33]
Economia [17]
Storia [17]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [6]
Industria [5]
Fisica [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

PAOLO ALFONSO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso) Elio Migliorini Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso impianto idroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce collega i punti terminali della navigazione. In prossimità del nuovo impianto si è sviluppata una cittadina, che è in pari ... Leggi Tutto

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] carico dell'ENEL in un giorno feriale invernale e il ruolo svolto dai diversi tipi d'impianto. Impianti idroelettrici. - Lo sviluppo del settore idroelettrico è stato anche in epoca recente sostenuto e questa tendenza si manterrà in futuro; infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – EUROPA CONTINENTALE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046) Mario ORTOLANI Florio GRADI Ettore ANCHIERI Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] .000. La produzione dell'energia elettrica è affidata quasi totalmente alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impianto idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54.000 kW di potenza installata. La diga di ritenuta ha provocato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

PESCARA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PESCARA (XXVI, p. 941) La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] filatura del lino, mentre la pesca è esercitata da una sessantina di motobarche. (p. 941). - La centrale che sfrutta l'impianto idroelettrico del terzo salto del Pescara non è a Pescara ma a Piano d'Orta. La provincia (p. 943). - Il territorio della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – CASTELLAMMARE ADRIATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – VITTORIO VENETO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

MENGARINI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1934)

MENGARINI, Guglielmo Luigi Lombardi Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] d' illuminazione, riscaldamento e ventilazione della nuova aula del parlamento; e soprattutto come autore del grande impianto idroelettrico di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma, che fu a suo tempo considerato come il più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGARINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

SARDEGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDEGNA (A. T., 29 bis) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Antonio TARAMELLI Arnaldo MOMIGLIANO Raffaele CIASCA Gino BOTTIGLIONI Raffa GARZIA Gavino GABRIEL Enrico [...] il più grande d'Europa, è lungo circa 26 km., a contorni frastagliati e ha una capacità di 416 milioni di mc.; l'impianto idroelettrico ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che sbarra ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – MASSICCIO DEL GENNARGENTU – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDEGNA (12)
Mostra Tutti

FERROVIA

Enciclopedia Italiana (1932)

In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , Pavana, Sagittario) e una centrale termica di riserva (Chiappella); è in corso di costruzione inoltre un grande impianto idroelettrico a Suviana per lo sfruttamento dei bacini imbriferi del Reno e delle Limestre. Il rimanente dell'energia è fornito ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERROVIA (10)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164) Mario Medici Mario Medici Carmelo Caputo - Massimo Feola Mario Carafa Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] 8 m e un peso dell'ordine di 300 t; nel campo delle turbine a flusso semiassiale del sistema Deriaz, le macchine dell'impianto idroelettrico di Zeya sul fiume Amur, ciascuna con una potenza di 215 MW, elaborando una caduta idrica di 402 m, e con un ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALE NUCLEOTERMOELETTRICA – COEFFICIENTE ADIMENSIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti

TURBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso) Pericle FERRETTI Giovanni Busnelli Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] (fig. 64) e a saracinesca (figg. 33, 66 b), quasi sempre munite di servomotore idraulico. Tipica per gl'impianti idroelettrici è la valvola a fuso (Johnson, fig. 65), che, contrariamente alle precedenti, ha il pregio di funzionare regolarmente a ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – CICLO TERMODINAMICO – RICUPERO DEL CALORE – RENDIMENTO TERMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURBINA (4)
Mostra Tutti

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fisso, pure a poli radiali; così le macchine Ganz della centrale dei Cerchi (del 1886), e quelle analoghe dell'impianto idroelettrico di Tivoli per la trasmissione Tivoli-Roma (del 1892). La potenza di 1000 kW era stata raggiunta dagli alternatori ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callóne
callone callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali