PAOLO ALFONSO (port. Paulo Afonso)
Elio Migliorini
Centro d'origine recentissima del Brasile di NE, presso la riva destra del fiume S. Francisco, sul confine tra gli stati di Bahia e di Alagôas, circa [...] fondata nel marzo 1948), è stato creato un grandioso impiantoidroelettrico (120 mila kW di potenza installata) che fornisce collega i punti terminali della navigazione. In prossimità del nuovo impianto si è sviluppata una cittadina, che è in pari ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] carico dell'ENEL in un giorno feriale invernale e il ruolo svolto dai diversi tipi d'impianto.
Impiantiidroelettrici. - Lo sviluppo del settore idroelettrico è stato anche in epoca recente sostenuto e questa tendenza si manterrà in futuro; infatti ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] .000.
La produzione dell'energia elettrica è affidata quasi totalmente alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impiantoidroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54.000 kW di potenza installata. La diga di ritenuta ha provocato un ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941)
La foce del Pescara costituisce il porto-canale (in funzione dal 1932, e il cui traffico è alimentato soprattutto dai prodotti degli stabilimenti di Bussi e di Piano d'Orta) e divide [...] filatura del lino, mentre la pesca è esercitata da una sessantina di motobarche.
(p. 941). - La centrale che sfrutta l'impiantoidroelettrico del terzo salto del Pescara non è a Pescara ma a Piano d'Orta.
La provincia (p. 943). - Il territorio della ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Luigi Lombardi
Ingegnere elettrotecnico, nato il 27 dicembre 1856 a Roma, dove morì il 16 luglio 1927. Nel 1886 iniziò presso la R. Scuola d'applicazione per gl'ingegneri un corso [...] d' illuminazione, riscaldamento e ventilazione della nuova aula del parlamento; e soprattutto come autore del grande impiantoidroelettrico di produzione e trasmissione dell'energia da Tivoli a Roma, che fu a suo tempo considerato come il più ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] il più grande d'Europa, è lungo circa 26 km., a contorni frastagliati e ha una capacità di 416 milioni di mc.; l'impiantoidroelettrico ha una potenza di 30.000 HP (v. tirso). Il lago artificiale del Coghinas, creato nel 1926 con una diga che sbarra ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] , Pavana, Sagittario) e una centrale termica di riserva (Chiappella); è in corso di costruzione inoltre un grande impiantoidroelettrico a Suviana per lo sfruttamento dei bacini imbriferi del Reno e delle Limestre. Il rimanente dell'energia è fornito ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] 8 m e un peso dell'ordine di 300 t;
nel campo delle turbine a flusso semiassiale del sistema Deriaz, le macchine dell'impiantoidroelettrico di Zeya sul fiume Amur, ciascuna con una potenza di 215 MW, elaborando una caduta idrica di 402 m, e con un ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] (fig. 64) e a saracinesca (figg. 33, 66 b), quasi sempre munite di servomotore idraulico.
Tipica per gl'impiantiidroelettrici è la valvola a fuso (Johnson, fig. 65), che, contrariamente alle precedenti, ha il pregio di funzionare regolarmente a ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] fisso, pure a poli radiali; così le macchine Ganz della centrale dei Cerchi (del 1886), e quelle analoghe dell'impiantoidroelettrico di Tivoli per la trasmissione Tivoli-Roma (del 1892). La potenza di 1000 kW era stata raggiunta dagli alternatori ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...