NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di sviluppo con le zone forti dell’industria settentrionale.
Nel 1911 erano ripresi i lavori per la costruzione dell’impiantoidroelettrico del Volturno, e nel 1914 si completarono la centrale e il serbatoio artificiale di Muro Lucano, collegio ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] con caratteristiche diverse per l'immissione di additivi chimici, o alla trasformazione dell'acqua in energia attraverso un impiantoidroelettrico. Un sistema politico è un sistema che tende a una meta, capace di autotrasformarsi e di adattarsi in ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] sia preferito ad altre alternative. Consideriamo ad esempio l'alternativa tra due progetti per la costruzione di un impiantoidroelettrico. "Supponiamo cioè che l'investimento A costi 1.000.000 di dollari (tutte le cifre rappresentano valori attuali ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ); sistemazione della zona del mercato a Bolzano (1937); Casa della madre e del fanciullo a Treviso (1938); impiantoidroelettrico per la Società Montecatini a Pontegardena, Bolzano (1938, con l’ingegnere Vincenzo Ferniani); piano per piazza S ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] dalla richiesta di una più equa distribuzione delle risorse idriche. La costruzione di quello che sarà il più grande impiantoidroelettrico dell’Africa dovrebbe essere completata entro il 2017. Il paese è da diversi anni in attesa di accettazione per ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 1952, pp. 11-48; Studio geologico dell'alta valle del torrente Chiarzò (Carnia orientale) presa in esame per la costruzione di un impiantoidroelettrico, in Mem. d. Ist. d. geol. e miner. d. Univ. di Padova, XX (1957), pp. 1-17.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] carico della realizzazione della centrale elettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impiantoidroelettrico del Ponale a Riva del Garda. Sempre con il diretto contributo dell'amministrazione comunale furono inoltre ...
Leggi Tutto
circuito elettrico
Giovanni Vittorio Pallottino
Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica
Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] collegamento in Italia a corrente alternata fra una centrale elettrica e una città è invece del 1892, quando l'impiantoidroelettrico che sfruttava le cascate dell'Aniene a Tivoli fu collegato da una linea elettrica alla città di Roma.
Nei sistemi ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Carlo Mari
Fenomeni capaci di dare luogo a una ‘liberazione’ di energia impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente l’espressione è usata per [...] termoelettriche e nucleari, i combustibili prodotti dalla raffinazione del petrolio, l’elettricità ottenuta in un impiantoidroelettrico, eolico o fotovoltaico, i biocombustibili sono alcuni tra gli esempi più significativi. L’energia elettrica ...
Leggi Tutto
impiantoimpianto [Der. di impiantare "atto ed effetto dell'impiantare"] [LSF] (a) Insieme di dispositivi, apparecchi e manufatti concorrenti a un medesimo scopo, come, per es.: i. generatore, per produrre [...] energia, in partic. elettrica (i. idroelettrico, termoelettrico, ecc.); i. di arricchimento, per la separazione di isotopi (b) Raram. nel signif. proprio, affine a "piantagione": per es., i. ionico come equivalente di impiantazione (←) ionica. ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...