• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Geografia [33]
Economia [17]
Storia [17]
Biografie [14]
Geografia umana ed economica [10]
Temi generali [6]
Industria [5]
Fisica [4]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]

idroelettrico e mini-idrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

idroelettrico e mini-idrico Antonio Rusconi Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] a serbatoio, in generale vetusti, soggetti all’interrimento e tenuti parzialmente vuoti per l’uso antipiena, e lo sviluppo di impianti medio-piccoli, con potenza compresa tra 1 e 10 MW: si tratta del cosiddetto m.-idrico. Le opinioni sul ruolo ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA RINNOVABILE – BACINO IDROGRAFICO – ENERGIA ELETTRICA – ENERGIA CINETICA – CORRENTI MARINE

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] Crea un salto di 40 m, sfruttato da una grande centrale idroelettrica, e uno dei maggiori laghi artificiali d’Europa (Lago Omodeo, dal nome dell’ideatore dell’impianto). Fanno parte degli impianti per l’utilizzazione delle acque del T. altri piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti

Paraguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O). Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello Stato delle prime industrie di base, diboscamento eccessivo, con conseguenze ambientali negative. Il potenziale idroelettrico è stato valorizzato su larga scala e grazie al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – DITTATORE PERPETUO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paraguay (14)
Mostra Tutti

idraulica ambientale

Enciclopedia on line

idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] (acqua potabile, per uso industriale, irriguo, idroelettrico ecc.); navigazione (correnti marine, formazione di ghiacci si verificò alle ore 12:37 del 10 luglio 1976 in un piccolo impianto di produzione chimica a Seveso, circa 15 km a nord di Milano. ... Leggi Tutto
TAGS: SALVAGUARDIA DELLA BIODIVERSITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELL’ATMOSFERA – SVILUPPO SOSTENIBILE – BOMBE ATOMICHE

PIANIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PIANIFICAZIONE Gennaro CARFORA Florio GRADI . A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] . La principale riguarda la creazione del complesso idroelettrico di Norton-Bridge, al cui finanziamento si provvederà dipende l'erogazione dei fondi pubblici sotto forma di contributi d'impianto e di prestiti a condizioni di favore. L'attività del ... Leggi Tutto

KEOKUK

Enciclopedia Italiana (1933)

KEOKUK (A. T., 134-135) Piero Landini Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), nella Lee County, nell'angolo sud-orientale dello stato; è situata sul fiume Mississippi, alla confluenza del Des Moines [...] in una regione intensamente agricola e ha assunto grande importanza dal punto di vista idroelettrico, da quando la Mississippi River Power Company vi ha costruito un poderoso impianto capace di produrre 200.000 cavalli di forza, uno dei più potenti ... Leggi Tutto

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66) Corrado RUGGIERO Francesco CRESCINI Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] .000 ha), con portata massima di 429 m3/sec e lunghezza di 129 km. Lungo questo canale vi sono anche due impianti idroelettrici, e 4,4 m3/sec servono per l'approvvigionamento idrico di S. Diego e Buffalo Trenton. Nel bacino del Columbia (Washington ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – CALCESTRUZZO ARMATO – SESTO FIORENTINO – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] oggi frontiera fra molti stati d'Europa: Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Jugoslavia, e, coi loro grandi impianti idroelettrici, fanno sentire la loro importanza economica anche a distanza su tutta l'Europa industriale. Largo nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FRANCIA Lucio GAMBI Florio GRADI Enrico SERRA Vittorio STELLA Lionello VENTURI (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). - Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] nuovi puntelli metallici nelle gallerie, l'impianto di razionali sistemi di elevazione del tronco alto della Loira) dà oggi 1/5 per lo meno della energia idroelettrica francese. Per conto loro le Alpi, specialmente nel bacino dell'Isère, forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Romano Vulpitta Giuliana Stramigioli Giuliana Stramigioli Masaaki Iseki Vittorio Franchetti [...] clima piovoso e per l'accidentalità del rilievo, ha un ricco potenziale idroelettrico, anche se i suoi corsi d'acqua, più torrenti che veri e di recente - ma già sono in funzione - i due impianti di Okuma e Hihama; la produzione totale, comunque, non ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – INDUSTRIA METALLURGICA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
idroelèttrico
idroelettrico idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callóne
callone callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali