idroelettrico e mini-idrico
Antonio Rusconi
Fonte di energia rinnovabile (➔ rinnovabili, fonti) che sfrutta l’energia potenziale di una massa d’acqua in quiete, posta a una determinata quota altimetrica, [...] a serbatoio, in generale vetusti, soggetti all’interrimento e tenuti parzialmente vuoti per l’uso antipiena, e lo sviluppo di impianti medio-piccoli, con potenza compresa tra 1 e 10 MW: si tratta del cosiddetto m.-idrico. Le opinioni sul ruolo ...
Leggi Tutto
Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] Crea un salto di 40 m, sfruttato da una grande centrale idroelettrica, e uno dei maggiori laghi artificiali d’Europa (Lago Omodeo, dal nome dell’ideatore dell’impianto). Fanno parte degli impianti per l’utilizzazione delle acque del T. altri piccoli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] sviluppati dell’America latina. Negli anni 1970, con l’impianto a opera dello Stato delle prime industrie di base, diboscamento eccessivo, con conseguenze ambientali negative. Il potenziale idroelettrico è stato valorizzato su larga scala e grazie al ...
Leggi Tutto
idraulica ambientale Branca dell’idraulica che si occupa del moto dei liquidi, focalizzando l’attenzione sui temi relativi alla protezione, ripristino e gestione della qualità ambientale. Secondo Harleman [...] (acqua potabile, per uso industriale, irriguo, idroelettrico ecc.);
navigazione (correnti marine, formazione di ghiacci si verificò alle ore 12:37 del 10 luglio 1976 in un piccolo impianto di produzione chimica a Seveso, circa 15 km a nord di Milano. ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] . La principale riguarda la creazione del complesso idroelettrico di Norton-Bridge, al cui finanziamento si provvederà dipende l'erogazione dei fondi pubblici sotto forma di contributi d'impianto e di prestiti a condizioni di favore. L'attività del ...
Leggi Tutto
KEOKUK (A. T., 134-135)
Piero Landini
Città dello stato di Iowa (Stati Uniti), nella Lee County, nell'angolo sud-orientale dello stato; è situata sul fiume Mississippi, alla confluenza del Des Moines [...] in una regione intensamente agricola e ha assunto grande importanza dal punto di vista idroelettrico, da quando la Mississippi River Power Company vi ha costruito un poderoso impianto capace di produrre 200.000 cavalli di forza, uno dei più potenti ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] .000 ha), con portata massima di 429 m3/sec e lunghezza di 129 km. Lungo questo canale vi sono anche due impiantiidroelettrici, e 4,4 m3/sec servono per l'approvvigionamento idrico di S. Diego e Buffalo Trenton. Nel bacino del Columbia (Washington ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] oggi frontiera fra molti stati d'Europa: Italia, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Jugoslavia, e, coi loro grandi impiantiidroelettrici, fanno sentire la loro importanza economica anche a distanza su tutta l'Europa industriale.
Largo nella sua ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] nuovi puntelli metallici nelle gallerie, l'impianto di razionali sistemi di elevazione del tronco alto della Loira) dà oggi 1/5 per lo meno della energia idroelettrica francese. Per conto loro le Alpi, specialmente nel bacino dell'Isère, forniscono ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] clima piovoso e per l'accidentalità del rilievo, ha un ricco potenziale idroelettrico, anche se i suoi corsi d'acqua, più torrenti che veri e di recente - ma già sono in funzione - i due impianti di Okuma e Hihama; la produzione totale, comunque, non ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...