BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] ad affrontare il difficile settore della pubblicità; Arnaldo, cui si deve la progettazione e la realizzazione dell'impiantoidroelettrico sul Tevere, ed in particolare Francesco, creatore del pastificio di Perugia e fondatore dell'industria dolciaria ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] il C. venne assunto nella direzione tecnicoamministrativa della Edison, allora impegnata nella costruzione dei primo grande impiantoidroelettrico a Paderno d'Adda, destinato a funzionare in parallelo con la nuova centrale termoclettrica costruita a ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] di sviluppo con le zone forti dell’industria settentrionale.
Nel 1911 erano ripresi i lavori per la costruzione dell’impiantoidroelettrico del Volturno, e nel 1914 si completarono la centrale e il serbatoio artificiale di Muro Lucano, collegio ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] ); sistemazione della zona del mercato a Bolzano (1937); Casa della madre e del fanciullo a Treviso (1938); impiantoidroelettrico per la Società Montecatini a Pontegardena, Bolzano (1938, con l’ingegnere Vincenzo Ferniani); piano per piazza S ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 1952, pp. 11-48; Studio geologico dell'alta valle del torrente Chiarzò (Carnia orientale) presa in esame per la costruzione di un impiantoidroelettrico, in Mem. d. Ist. d. geol. e miner. d. Univ. di Padova, XX (1957), pp. 1-17.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] carico della realizzazione della centrale elettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impiantoidroelettrico del Ponale a Riva del Garda. Sempre con il diretto contributo dell'amministrazione comunale furono inoltre ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1928.
Il programma della SAVA si sostenne fin dall'inizio sull'autosufficienza energetica basata su propri impiantiidroelettrici, sulla dislocazione dell'unità produttiva nella nuova zona industriale di Marghera per il vantaggioso insediamento ...
Leggi Tutto
NERI, Filippo
Onorato Honorati
Ettore Giacanelli
– Nacque il 25 luglio 1897 a Santa Sofia (Forlì) da Giuseppe, maestro elementare di grado superiore e poi ispettore scolastico a Perugia, e da Silvia [...] sono da ricordare i collaudi di alcuni dei più grandi impiantiidroelettrici realizzati dalla società Terni sui fiumi Nera e Vomano, nonché dell’impianto di Valpelline del Consorzio idroelettrico del Boutier.
Nel marzo 1959 la Società mineraria ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] le basse perdite di energia (inferiori al 20% e a quelle dell’impianto sperimentale di Lauffen-Francoforte del 1891) servì come modello in scala ridotta per quello idroelettrico poi realizzato alle cascate del Niagara. Tra il 1898 e il 1903, sempre ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...