BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] ad affrontare il difficile settore della pubblicità; Arnaldo, cui si deve la progettazione e la realizzazione dell'impiantoidroelettrico sul Tevere, ed in particolare Francesco, creatore del pastificio di Perugia e fondatore dell'industria dolciaria ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] il C. venne assunto nella direzione tecnicoamministrativa della Edison, allora impegnata nella costruzione dei primo grande impiantoidroelettrico a Paderno d'Adda, destinato a funzionare in parallelo con la nuova centrale termoclettrica costruita a ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] 1952, pp. 11-48; Studio geologico dell'alta valle del torrente Chiarzò (Carnia orientale) presa in esame per la costruzione di un impiantoidroelettrico, in Mem. d. Ist. d. geol. e miner. d. Univ. di Padova, XX (1957), pp. 1-17.
Fonti e Bibl.: Necrol ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Valeriano
Sergio Benvenuti
Nacque il 20 nov. 1850 a Rovereto dal barone Cesare, podestà della città nel 1851 e nel 1867, e da Irene da Chiusole. Studiò presso il ginnasio locale e poi al Politecnico [...] carico della realizzazione della centrale elettrica della Flora e predispose i progetti e i finanziamenti del grande impiantoidroelettrico del Ponale a Riva del Garda. Sempre con il diretto contributo dell'amministrazione comunale furono inoltre ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] 1928.
Il programma della SAVA si sostenne fin dall'inizio sull'autosufficienza energetica basata su propri impiantiidroelettrici, sulla dislocazione dell'unità produttiva nella nuova zona industriale di Marghera per il vantaggioso insediamento ...
Leggi Tutto
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...
callone
callóne s. m. [accr. di calla1]. – 1. Apertura che si lascia nelle pescaie dei fiumi per il passaggio delle barche. 2. C. sghiaiatore, sbarramento in muratura posto a protezione delle opere di presa d’acqua di un impianto idroelettrico,...