. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] S. Fedele di Como (fig. 14), il cui impianto a tre grandi absidi fiancheggianti la cupola su pennacchio conico . für Bauwesen, 1897, p. 353-481; G. Giovannoni, La sala termale nella villa Liciniana e le cupole romane, in Annali della Soc. ing. e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] altre case, scoperti a nord del foro, permettono di comprendere l'impianto del municipio romano, di cui è attestata continuità di vita fino orientale, presso il quale è venuto in luce un edificio termale del 3° secolo d.C. Gli scavi nella piazza della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] Sei raffinerie trattano ora il greggio, che alimenta anche quattro grandi impianti per la fabbricazione di concimi azotati. La rete di oleodotti si Dikka, ove sono stati portati alla luce una struttura termale utilizzata dal 4° al 7° secolo e numerosi ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] dell'università di Bengasi; le ricerche hanno portato luce sull'impianto urbanistico della città, che fu utilizzata anche dagli Arabi, come risulta da un'iscrizione nell'edificio termale di età giustinianea e dalla ceramica raccolta nella ''fortezza ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] ripieghi, si demolì fino a poco più d'un metro d'altezza l'edificio e vi s'impiantò un vero battistero che ebbe la forma di una sala termale circolare con nicchie nel giro della parete affiancate da grandi colonne (forse le stesse di porfido rosso ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] tecnici inglesi. Nel 1948 fu annunciata la decisione di ampliare gl'impianti con una spesa di 9 milioni di sterline, in modo da quasi completamente scavato presso Çankirikapi un grandioso edificio termale con annesso ginnasio e si sono intrapresi ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] di imprese per l'inscatolamento dei prodotti e di impianti per la loro refrigerazione.
Le strutture produttive erano costituite naturale a Starazagorski Minerami Bani. Un grande edificio termale, il meglio conservato della B., è stato scavato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di m3 di acqua. I lavori di costruzione e di ampliamento degl'impianti, durati un trentennio, sono completati.
Le cave di bauxite dei bacini Pilastri. È stato messo in luce un grande complesso termale e nel suo ambito un vano rettangolare, dove si è ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] corso del 2° secolo a.C., e si crea allora un impianto urbano regolare, di cui gli scavi hanno trovato le tracce.
Le all'allume, allo zolfo, alla pomice, erano le sorgenti termali che Ateneo annovera fra le più famose del Mediterraneo. Di queste ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] disimpegno come l'insula delle Volte dipinte, d'impianto completamente moderno.
Il II secolo è il periodo più stati recentemente messi in luce sette tra cui uno sotto un edificio termale, dove si è trovato ancora in posto un gruppo marmoreo a tutto ...
Leggi Tutto
termale
agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: sorgente t., sorgente di acqua calda...
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...