Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] luogo dell'esecuzione, tra le due colonne in Piazzetta.
La sentenza veniva in genere eseguita mediante decapitazione o impiccagione; frequentemente adottato era anche il sistema di "descopar" il condannato, di ucciderlo cioè a colpi di mazza. Che ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] di Germania si diresse verso Bergamo, che gli oppose una strenua resistenza, conclusasi con l'espugnazione della città e l'impiccagione del conte Ambrogio; subito dopo, le maggiori città dell'Italia padana, fra cui Milano e Pavia, gli si sottomisero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con smorfie e ammiccamenti. Questo è nulla a confronto dello spettacolo organizzato con il corpo di un omicida giustiziato per impiccagione, poi tagliato e stimolato dal dottor Andrew Ure di Glasgow: Ure collegò con fili elettrici una pila al midollo ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] del corpo (orecchio o naso), il confino nelle oasi o in fortezza. La pena di morte s'infliggeva per impiccagione, per impalamento, per strangolamento, per decapitazione, per rogo.
Bibl.: Geografia: K. Baedeker, Ägypten und der Sudan (elaborato per la ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; sedizione, tradimento: morte.
La pena di morte, assai comune, variava secondo il delitto; per impiccagione, annegamento, lapidazione, impalamento, squartamento.
Dell'immenso materiale giudiziario pittografato che dovette certamente esistere, non ci ...
Leggi Tutto
impiccagione
impiccagióne s. f. [der. di impiccare]. – Impiccamento, come forma di esecuzione capitale: condannare all’i.; giustiziare mediante impiccagione.
laccio
làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, e in genere ogni fune a nodo scorsoio...