• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Filosofia [34]
Diritto [30]
Matematica [25]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Economia [19]
Fisica [16]
Biografie [15]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia della fisica [13]

intenzione

Dizionario di filosofia (2009)

intenzione Dal lat. intentio «atto di tendere verso un oggetto», quindi l’atto dell’intelletto teso a comprendere l’oggetto o quello della volontà teso a ordinare l’azione a uno scopo; nelle traduzioni [...] opportuno fuggire. Nella seconda accezione, intentio indica, nella Logica e nella Metafisica, sia la forma intelligibile universale nei diversi enti: così la conoscenza razionale umana determina l’implicazione morale dell’atto. In tal senso, l’i. non ... Leggi Tutto

sequenti, calcolo dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenti, calcolo dei sequenti, calcolo dei calcolo logico introdotto da G. Gentzen negli anni Trenta del xx secolo i cui elementi sono i sequenti, vale a dire espressioni del tipo Γ ⊢ Δ in cui Γ e Δ [...] sono sequenze finite di formule ben formate di un linguaggio logico (→ enunciati, linguaggio degli; → predicati, linguaggio dei) e il simbolo Γ ⊢ Δ corrisponde alla seguente implicazione: «se tutte le formule di Γ (premesse) sono vere allora almeno ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – QUANTIFICATORE UNIVERSALE – LOGICA INTUIZIONISTA – INFORMATICA TEORICA – LOGICA CLASSICA

Vaiśesika

Dizionario di filosofia (2009)

Vaisesika Vaiśesika Tradizione filosofica indiana fondata sui Vaiśeṣikasūtra (probabilmente precedenti al 1° sec. d.C.) attribuiti al saggio Kaṇāda. Il più antico trattato successivo pervenuto è quello [...] aggiungerà più tardi una settima, cioè assenza, con l’implicazione che le prime sei sono invece forme di presenza. L da alcuni autori, tra cui Bhāsarvajña, che ritengono più logica una sua inclusione tra le qualità in quanto come queste anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiśesika (1)
Mostra Tutti

condizione

Dizionario di filosofia (2009)

condizione Clausola da cui dipende la possibile realizzazione di un elemento da essa condizionato; il significato del termine contiene, infatti, l’idea di una limitazione di possibilità tale che ciò [...] , non occorrenza) di B. Formalmente, una proposizione A è una c. necessaria di B se la relazione logica tra B e A è una relazione di implicazione. Tale relazione è espressa dalla proposizione se B allora A, e formalizzata da (B→A). Dunque, per ... Leggi Tutto

teorema

Enciclopedia della Matematica (2013)

teorema teorema in matematica e in logica, enunciato per il quale esiste una dimostrazione a partire da un insieme di → assiomi; esso può cioè essere dedotto da tali assiomi attraverso regole di deduzione [...] del teorema di → deduzione, dimostrare un teorema sotto forma di implicazione A ⇒ B equivale a dimostrare che dalla proposizione A si può dedurre logicamente la proposizione B. In un calcolo logico come il calcolo degli → enunciati, il calcolo dei ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – TEOREMA DEI NUMERI PRIMI – LOGICA DEL PRIMO ORDINE – TRIANGOLO RETTANGOLO – TEOREMA DI PITAGORA

Reichenbach, Hans

Dizionario di filosofia (2009)

Reichenbach, Hans Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953). Insegnò nelle univv. di Berlino (1926-33), Istanbul (1933-38), Los Angeles (1938-53). Nel periodo berlinese [...] empiriche e livello definizionale); la sua proposta di una logica probabilistica da sostituire a quella a due valori (a essere non banalmente vera, nel senso di un’implicazione con antecedente falso, essere formulabile con operatore universale ... Leggi Tutto
TAGS: MECCANICA RELATIVISTICA – POSITIVISMO LOGICO – CIRCOLO DI VIENNA – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reichenbach, Hans (2)
Mostra Tutti

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive)

Dizionario di filosofia (2009)

Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Sistema di logica deduttiva e induttiva (A system of logic ratiocinative and inductive) Opera (1843) di J.S. [...] nella proposta di una metodologia scientifica e di una logica unificanti. L’analisi si apre con lo studio, il sillogismo registra e presenta, piuttosto che quello dell’implicazione. Centrale è nella prospettiva di Mill la proposta metodologica ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – SCIENZE SOCIALI – LOGICA FORMALE – POSITIVISTICHE – SILLOGISMO

indipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza indipendenza in logica, due proposizioni A e B si dicono indipendenti se non è possibile dedurre logicamente B da A né è possibile derivare A da B cioè se non è vera alcuna delle due implicazioni [...] A e B non sono indipendenti perché da A deriva B, essendo vera l’implicazione: «se r è un rettangolo, allora r è un quadrilatero» (A ⇒ B si dicono indipendenti se nessuna di esse può essere logicamente dedotta dalle altre. Si parla di indipendenza di ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO POSTULATO DI EUCLIDE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – GEOMETRIA EUCLIDEA – ALGEBRA – ASSIOMA

condizione necessaria e sufficiente

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione necessaria e sufficiente condizione necessaria e sufficiente una condizione è necessaria quando una proposizione è vera soltanto a tale condizione (per esempio condizione necessaria perché [...] questo triangolo deve essere rettangolo (A è condizione necessaria per B). ☐ In logica, la relazione condizione necessaria e sufficiente corrisponde alla → doppia implicazione o bicondizionale, cioè al connettivo indicato con il simbolo ⇔ (si legga ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – TEOREMA DI PITAGORA – BICONDIZIONALE – DERIVABILE – LOGICA

Horn, clausola di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn, clausola di Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] lettera proposizionale A. Ogni clausola di Horn può essere riscritta, in forma logicamente equivalente, come implicazione; per esempio: • la clausola ¬A ∨ B è logicamente equivalente all’implicazione A ⇒ B (il simbolo ⇒ indica il connettivo di ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA MATEMATICA – TAVOLE DI VERITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
implicazióne
implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
implicare
implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali