• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
255 risultati
Tutti i risultati [255]
Filosofia [34]
Diritto [30]
Matematica [25]
Temi generali [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Economia [19]
Fisica [16]
Biografie [15]
Storia del pensiero filosofico [13]
Storia della fisica [13]

enunciato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enunciato enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] un insieme di assiomi e da regole di derivazione) che, oltre ai simb. dei connettivi logici (negazione, congiunzione, alternativa, implicazione, equivalenza) ammette solo espressioni enunciative; nel calcolo degli e., cioè, si studia il periodo senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

se e solo se

Enciclopedia della Matematica (2013)

se e solo se se e solo se locuzione, talvolta abbreviata con sse (e nella letteratura internazionale con iff, che sta per if and only if), utilizzata nel linguaggio naturale per indicare l’→ equivalenza [...] quando A e B sono entrambi veri o entrambi falsi; è, quindi, logicamente equivalente all’enunciato composto (A ⇒ B) ∧ (B ⇒ A) ottenuto come congiunzione dell’implicazione A ⇒ B e della sua inversa B ⇒ A. Esso esprime simbolicamente l’affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUIVALENZA LOGICA – CONNETTIVO LOGICO – SSE

modus tollens

Enciclopedia della Matematica (2013)

modus tollens modus tollens in logica, regola di deduzione (indicata sinteticamente con MT) che permette di dedurre da una implicazione («se A allora B») e dalla negazione della sua conseguenza («non [...] ). La regola del modus tollens è sostanzialmente equivalente alla regola del modus ponens. Infatti l’implicazione A ⇒ B è logicamente equivalente alla sua contronominale ¬B ⇒ ¬A, sostituendo quest’ultima espressione nello schema precedente si ottiene ... Leggi Tutto
TAGS: MODUS PONENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su modus tollens (2)
Mostra Tutti

negazione congiunta

Enciclopedia della Matematica (2013)

negazione congiunta negazione congiunta in logica, connettivo tra due enunciati, spesso indicato con ↓, tale che A ↓ B è vera se e solo se né A né B sono vere. Pertanto, ¬A è logicamente equivalente [...] della negazione congiunta è dovuta al fatto che è possibile definire tutti gli altri usuali connettivi logici (congiunzione, disgiunzione, implicazione e doppia implicazione) a partire da questo solo connettivo (→ enunciati, linguaggio degli). ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – CONNETTIVI LOGICI – A. LA

antecedente

Enciclopedia della Matematica (2013)

antecedente antecedente in una proporzione, sono detti antecedenti il primo e il terzo termine della stessa. Per esempio, in 2 : 6 = x : 3 gli antecedenti sono 2 e x. ☐ In logica, si veda → implicazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
implicazióne
implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
implicare
implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali