RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] η; misura della distanza; ordine di presentazione degli esempi.
Dopo l'apprendimento la RK è in grado di evidenziare proprietà implicite negli esempi trattati. Il caso più evidente è quello in cui gli esempi sono generati da un processo dipendente da ...
Leggi Tutto
SCHULZE, Gottlob Ernst (più noto col nome di Aenesidemus o di Aenesidemus-Schulze, dal titolo della sua opera principale)
Guido Calogero
Filosofo tedesco, nato a Schloss Helldrungen (Turingia) il 23 [...] risultato intrinsecamente necessario tanto nella determinazione della natura propria dell'oggetto (egli chiarisce qui le varie contraddizioni implicite nell'idea della cosa in sé e della sua inconoscibilità) quanto in quella della natura del soggetto ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] trovano nel capitolo VII e prevedono che l’organo possa decidere l’adozione sia di misure non armate, sia di misure implicanti l’uso della forza. Quest’ultima eventualità è disciplinata in particolare dall’art. 42 della Carta, secondo cui «Se il ...
Leggi Tutto
eziandio
Mario Medici
Compare solamente nella prosa del Convivio, nelle seguenti funzioni,:
1. Come congiunzione, in unione con ‛ ma ' e correlativamente a ‛ non pure ' o ‛ non solamente ' e simili, [...] da li vizii naturali, non che da li altri.
2. Come congiunzione subordinativa che introduce proposizioni concessive ipotetiche implicite o esplicite (congiunzione composta ‛ e. che '), col valore di " anche ", " pure ", " anche se ".
È presente in I ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo
Guido Calogero
Barnabita, nato a Samoens (Savoia) nel 1718, morto a Roma nel 1802. Dopo avere studiato coi barnabiti di Thonon e di Annecy, entrò nell'ordine e compì gli [...] . Egli non avvertiva, così, il valore del concetto rousseauiano della libertà; ma nella sua critica erano d'altronde implicite molte giuste osservazioni circa gli aspetti estremi del naturalismo del Rousseau, in cui il motivo ideale dello stato di ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] un loro assetto spaziale-architettonico, pur di perentoria assertività, sollecita, infatti, a configurare altre possibilità aggregative implicite nel progetto mentale, con interventi di modifica, libera o programmata, delle forme nello spazio e nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] il popolo minuto dall'altra, solo gli interessi del mondo economico, mercantile ed imprenditoriale. Simili finalità erano implicite nei vasti poteri e nelle specifiche prerogative che la legge riconosceva al capitano e difensore delle arti: egli ...
Leggi Tutto
parentesi
parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] strumento di calcolo che accetti soltanto input sequenziali e quindi lineari, occorre riscrivere l’espressione introducendo le parentesi implicite: √((3 + 5))/(7 + 9).
Le parentesi sono inoltre utilizzate per indicare l’area di azione di un operatore ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] filosofico, il concetto di cenestesi è interessante soprattutto per le antitesi e le contraddizioni che vi sono implicite, e che dimostrano le difficoltà incontrate dalla psicologia empirica nel suo tentativo di conquistare pienamente un concetto ...
Leggi Tutto
LOUIS, Morris
Rosalba Zuccaro
LOUIS, Morris (nome d'arte di Bernstein, Morris Louis)
Pittore statunitense, nato a Baltimora il 28 novembre 1912 da genitori emigrati russi, morto a Washington il 7 settembre [...] , dal 1953 matura, all'interno di un lirismo astratto, un suo originale linguaggio sperimentando con libertà le potenzialità implicite nei mezzi pittorici: versando o spruzzando sulla tela non preparata e disposta a terra, o inclinata o mossa ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...