PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] del P. possono quindi dirsi l'origine divina, l'incomparabile preziosità per la patria e le dimensioni ridotte implicite anche nel nome che ne consentano il trasporto o il trafugamento. Conseguenza di questo pericolo è la duplicazione a ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] sulla messa in scena che va al di là del moderno, recupera istanze più tradizionali e insieme amplia alcune potenzialità implicite e peculiari. Il suo percorso creativo si può riassumere come un passaggio dal cinema come scrittura al cinema come ...
Leggi Tutto
DI [PREPOSIZIONE]
La preposizione semplice di può presentarsi in diverse forme.
• Quando si trova prima di un articolo determinativo, si fonde con l’articolo, dando origine alle preposizioni articolate [...] di ➔mezzo o strumento)
• Collegare due frasi distinte, introducendo diversi tipi di proposizioni implicite
Dice di star bene (= proposizione➔completiva implicita)
Di questo ti ringrazio: di avermi ascoltato (= proposizione ➔dichiarativa ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] 'educazione di andare di là dai limiti angusti della società empirica e del tempo a cui l'educando appartiene.
Le difficoltà implicite in tal modo d'intendere l'educazione hanno sempre fatto sorgere di fronte ad esso l'altro punto di vista, da cui ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] ∣f(β) − f(α)∣ 〈 ε, qualunque sia la funzione f(x) dell'insieme considerato. Il concetto di uguale continuità (che implica la continuità di ciascuna funzione) fu posto da G. Ascoli (1879), ed è di fondamentale importanza negli studî sugli insiemi di ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, allusivo al decretum di Graziano (che fino all'istituzione di apposite cattedre per le decretali extravagantes formò la base dell'unico insegnamento canonistico ordinario) venivano comunemente [...] alle apparenti o reali sconcordanze dei passi (notare differentias, contrarietates), allo scioglimento di esse e delle implicite questioni (solutiones, quaestiones). Si esponevano inoltre i casi pratici, storici o immaginarî (casus), relativi al ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] autonomia, anche il lavoro dello storico gode di questa relativa autonomia ed è in grado di svincolarsi dalle richieste, implicite o esplicite, di legittimazione. "A fianco della storia manipolata dai vari poteri - scrive sempre Le Goff nel passo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] dei Manichei, Napoli 1779) il D. riprese a confutare il messaggio rivoluzionario e le aspirazioni egualitarie implicite nella condanna che il Meslier muove al cristianesimo storico, proponendo la religione come unica possibile consolazione alla ...
Leggi Tutto
MAFILM
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Magyar Filmgyárto Vállalat, ente statale ungherese di produzione cinematografica fondato a Budapest, nel 1948, dal Partito ungherese dei lavoratori, nell'ambito [...] , il regista doveva naturalmente tener conto, nella sua opera di mediazione con la burocrazia, delle direttive implicite nella cinematografia di Stato ungherese. Stabiliti i finanziamenti statali per il cinema come veri e propri investimenti ...
Leggi Tutto
stagflazione
Giuseppe Marotta
Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto.
Questa combinazione [...] i meccanismi di indicizzazione ai prezzi, siano essi stabiliti per legge o incorporati in consuetudini e in regole implicite sul mercato del lavoro, aiuta a contenere la propagazione dell’aumento iniziale dei prezzi che si avrebbe attraverso ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...