Comportamento
A. Charles Catania e Accursio Gennaro
Per comportamento si intende in generale il modo in cui un soggetto agisce in determinate situazioni, ponendosi in rapporto con l'ambiente e con le [...] . quando di un atleta si dice che ha i riflessi pronti. Sebbene alcuni aspetti della coordinazione motoria possano implicare vere e proprie azioni riflesse (come il posizionamento delle gambe per mantenere l'equilibrio), la maggior parte delle azioni ...
Leggi Tutto
Alfieri, Vittorio
Aurelia Accame Bobbio
D. fu tra i primi autori sui quali l'A. iniziò la sua rieducazione linguistica e letteraria (Vita, Episodio IV 1, anno 1775), sebbene ne avesse acquistato l'opera [...] il passo di Pd XVI 115-117 a suo modo rifatto, e l'inizio delle Leggi, per tacere delle non rare reminiscenze implicite; nel Misogallo il sonetto del '90 Gente più vana assai). Nel sonetto O gran padre Alighier (1783) aveva immaginato che il poeta ...
Leggi Tutto
Mitry, Jean
Lorenzo Dorelli
Nome d'arte di Jean-René-Pierre Goetgheluck Le Rouge Tillard des Acres de Presfontaines, storico, teorico e regista cinematografico francese, nato a Soissons (Aisne) il 7 [...] neutralità dell'immagine cinematografica e ponendone in risalto il carattere di segno che viene impresso dal sistema di relazioni, implicite o esplicite, in cui è inserita (nell'ambito della stessa inquadratura o nel rapporto stabilito tra le varie ...
Leggi Tutto
rating
<rèitiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Valutazione del grado di affidabilità e solidità finanziaria di una società o di uno Stato sovrano effettuata usualmente da agenzie specializzate [...] della valutazione massima corrispondente alla tripla A. Parte del potere delle società di r. deriva dalle regole esplicite o implicite che le istituzioni finanziarie sono tenute a osservare. Per i fondi comuni di investimento e quelli pensione, l ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] (che, pur prevedendo che le controversie dovessero essere risolte in modo pacifico, non bandiva espressamente le misure non implicanti l’uso della forza).
Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite è imperniato su un divieto generale dell ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] del problema si può dire non sorga che in tempi molto vicini a noi, verso la fine del sec. XIX. Risposte più o meno implicite invece sono state date fin da quando si è posto con consapevolezza il problema logico e con esso la differenza tra ideale e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] nella loro stima. Nel caso, per es. di indici dei prezzi di Laspeyres, l'ipotesi implicita è che le preferenze rimangano costanti nel tempo e che le elasticità di domanda diretta e incrociata dei singoli beni rispetto ai prezzi relativi siano ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] Dio; né, per altre ragioni, agli angeli caduti e agli animali. (In VE I IV 5-6, esplicando ciò che già qui era implicito, si preciserà che Dio, rivolgendosi ad Adamo, non si è espresso in un linguaggio di tipo umano: v. LINGUA DI DIO). Nel successivo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] del lapislazzuli e quella della diorite, la montagna del rame e quella dell'argento, e così via (Tav. I).
Queste liste implicano che il mondo è stato organizzato in funzione del paese centrale; nessuno infatti potrebbe sopravvivere di solo cedro o di ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] ∣f(x,u,v)∣≤M per ogni (x,u,v)∈[0,T]×ℝ×ℝ e per qualche M>0, allora Tc−(MT2/2)≤u(T;c)≤Tc+(MT2/2) per ogni c∈ℝ; questo implica che u(T;−R)≤0≤u(T;R) per tutti gli R>0 sufficientemente grandi e dunque che u(T;c)=0 per qualche c∈[−R,R].
Nel caso dell ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...