CAPERANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque tra il 1480 e il 1490 a Faenza, figlio di Melchiorre notaio e di certa Cassandra, che risulta ancora in vita nel 1512. Imparentato con la famiglia Sassatelli [...] le rime di devozione non costituiscono un risvolto letterario dell'ultima parte di questo canzoniere, ma sono in qualche modo implicite in tutta la vicenda lirica del C., vissuta nell'immediatezza dell'abbandono e del rimorso, della gioia per una ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] che posson quindi costituire termini post quem, e anche ad quem, quando l'ignoranza del fatto sia così chiara da implicare che esso non sia ancora accaduto). Gli argomenti interni, tratti soprattutto dall'evoluzione del pensiero e da quella dell'uso ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] il massimo profitto, essenzialmente perché un gran numero di monumenti reca datazioni di Conto Lungo, esplicite o implicite, che consentono di ricondurre le date degli eventi narrati al calendario gregoriano. I progressi nella decifrazione compiuti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] i tassi di crescita molto più elevati del prodotto totale e pro capite nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale: essi implicano anche un tasso di crescita molto più elevato della produttività dei fattori, in quanto l'input di lavoro è il ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] te crees que eres?
(68) ti prego di uscire ~ te ruego que salgas
L’italiano, invece, adopera tanto la soluzione implicita quanto quella esplicita, in parte secondo la natura del verbo principale, in parte con alternanza libera tra le due (in ogni ...
Leggi Tutto
Complesso di costruzioni teoriche formulato da Einstein a partire dal 1905, che ha profondamente trasformato l’immagine del mondo fisico, investendo in partic. le nozioni classiche di spazio, tempo, materia. [...] «supersimmetria» e le «teorie delle stringhe».
Le teorie di Einstein suscitarono vasto interesse filosofico per le loro implicazioni su concetti cruciali come quelli di spazio, tempo, materia, assoluto, relativo, e per l’attribuzione di significato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel pensiero di Saussure la lingua è un sistema di segni che hanno il fine di comunicare [...] . Lo scopo della linguistica strutturale è quello di prendere in esame la lingua come un sistema di regole implicite nella lingua stessa che determina l’ambito delle possibilità espressive degli individui.
In controcorrente rispetto alla tradizione ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] di essi; al concetto di funzione di variabile complessa secondo Cauchy e Riemann; alle varie specie di funzioni (esplicite e implicite, algebriche e trascendenti, ecc.) e alle operazioni su di esse; allo studio d'una funzione analitica nell'intomo d ...
Leggi Tutto
Pseudo Boccaccio (anche Falso Boccaccio, fin dall'Ottocento)
Francesco Mazzoni
Boccaccio E così designata un'organica, continuata postilla trecentesca alla Commedia (attribuita in qualche codice al Boccaccio) [...] poi opta, con Pietro e Benvenuto, per Mercurio. E si potrebbe continuare. Ma, come abbiamo detto, si tratta di allusioni implicite, non di rimandi precisi; e il commento si muove in effetti, assai spesso, con una libertà fantasiosa che è quanto meno ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. – Il 21° sec. si è aperto con gli attentati dell’11 settembre 2001 e la guerra contro il t. lanciata dall’allora presidente statunitense George W. Bush, e i conseguenti attacchi militari [...] l’ideologia tende a trasformarsi nel corso dell’azione, giustificando la scelta di strategie sempre più brutali. Le conseguenze implicite, anche se non previste, della scelta di clandestinità limitano, però, le capacità di adattamento all’esterno. Le ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...