JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] è necessaria quando gli artisti distinguono soltanto tra Pārśva e gli altri Jina.
La nudità dei Jina stanti è naturalmente non solo implicita come nel caso dei Jina assisi, ma manifesta. I Jina assisi sono dunque più vicini al tipo del Buddha che ai ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] anni Settanta dello scorso secolo, debbono venir ridotti e in qualche caso soppressi, senza tener conto delle implicite garanzie costituzionali, allo scopo di mantenere nel Paese produzioni che altrimenti, seguendo la legge del profitto, verrebbero ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] novità del genere picaresco ed egli intuì con fiuto di editore, più che con finezza di crìtico, le possibilità implicite che esso riservava per diffondersi presso un vasto pubblico di lettori. Il che corrisponde perfettamente al giudizio che Tommaso ...
Leggi Tutto
tacere [imperf. ind. III plur. anche taciensi; pass. rem. I e III singol. anche tacetti e tacette; imperf. cong. i singol. tacesse]
Alessandro Niccoli
Per quanto sia presente in tutte le opere, compresi [...] picciol fiumicello; XX 8, Pd XX 81; in If XXIV 78 la dimanda onesta / si de' seguir con l'opera tacendo, è implicita la topica contrapposizione fra le parole e le opere; ha funzione strumentale, e quindi il significato di " con il loro silenzio ", in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le caratteristiche che il genere romanzo aveva assunto nel corso del XII secolo vengono parzialmente riprese [...] , il romanzo dei romanzi.
L’affermazione della prosa nel genere risponde a due importanti esigenze, poi viste come implicite nella forma: la prosa si presentava col crisma dell’autenticità (rispetto all’artificio dei versi) e insieme della ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] più leonardesche. Che il Verrocchio abbia avvertita la novità di molte intuizioni del giovane discepolo, accettandone le implicite possibilità, è un fatto che tuttavia non compromette la coerenza originale del linguaggio verrocchiesco.
Tra le prime ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] delle proprie partecipazioni industriali, senza peraltro adeguare le strutture organizzative alle esigenze tecniche implicite nella crescita delle partecipazioni azionarie. Tale impostazione della politica degli impieghi fu largamente condivisa ...
Leggi Tutto
Al pari della causa e dei motivi (➔ causalità, espressione della), la relazione concessiva richiede come necessaria condizione che i due processi coinvolti (che indichiamo con p e q) siano reali. Il suo [...] mediante e (6) indica che p e q sono reali e co-occorrenti, ma ignora sia la successione temporale sia l’implicito di causa confutata. La coordinazione mediante ma (7) codifica una relazione di opposizione generica, e quindi la realtà dei fatti e ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] di una retta nel piano
Nel piano, dotato di un sistema di coordinate cartesiane Oxy, una retta è rappresentata con una equazione implicita a coefficienti reali, del tipo ax + by + c = 0 (con a e b non entrambi nulli), oppure, se non è parallela all ...
Leggi Tutto
veramente
Alessandro Niccoli
Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] bel modo rettorico, quando di fuori pare la cosa disabbellirsi, e dentro veramente s'abbellisce.
Un esempio illuminante delle possibilità espressive implicite in v. è dato da Cv II IX 4, dove l'avverbio compare due volte, la prima con il significato ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...