• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Lingua [71]
Diritto [63]
Biografie [57]
Temi generali [47]
Grammatica [43]
Storia [39]
Filosofia [34]
Scienze demo-etno-antropologiche [29]
Religioni [26]
Medicina [23]

LIBRI E FUTURO

XXI Secolo (2009)

Libri e futuro Gian Arturo Ferrari Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] e giustifica, sul piano pratico oltre che su quello teoretico, l’attività editoriale. Da qui il vigoroso ottimismo implicito nell’editoria, la credenza che la diffusione della lettura e del libro siano beni in sé, indipendentemente dai contenuti ... Leggi Tutto

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] : sul punto, è evidente il prevalere del profilo processuale della innovazione, ma interessa rilevare le implicazioni previdenziali implicite in queste scelte; d) a profili di collegamento del regime contributivo con l’azione contrattuale collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce A. Mark Smith Ottica e teoria della luce La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] nella fig. 14, si riflettono non nel centro di curvatura C, ma in qualche punto X tra questo e lo specchio. Ciò implica che i raggi di questo non si raccoglieranno, in nessun punto sull'asse, in numero sufficiente per accendere una fiamma. Il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica Daniel J. Amit (Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Very Large Scale Integration, integrazione su larghissima scala). Questa scelta, a sua volta, impone nuovi vincoli realizzativi, che implicano scelte diverse in merito agli elementi costitutivi del modello. Da un punto di vista generale, vi sono poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – INFORMATICA APPLICATA

Cinema

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cinema Luigi Chiarini di Luigi Chiarini Cinema sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia. 1. Il cinema come industria [...] del materiale devono insomma essere intese e colte come specificazioni del rapporto formativo fra ripresa e ‛realtà' che il cinema implica, specificazioni la cui scelta da parte di un autore è già di per sé indizio dei termini fondamentali della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – ERONE DI ALESSANDRIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ESPRESSIONISMO – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] e per l’altro a essere coinvolta era la vita più profonda, qualcosa che andava oltre il segno della stessa filosofia, o la implicava, se si preferisce, ma a un ancor più profondo livello. La sede in cui ci troviamo non richiede che si affrontino le ... Leggi Tutto

Le eredità/1: i rosminiani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/1: i rosminiani Paolo Marangon Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] e presiedere) un rinnovamento della Chiesa, nel senso sia di una più approfondita presa di coscienza di verità già implicite (o esplicite ma non adeguatamente rilevate) nel suo insegnamento, che di un’adeguazione delle sue strutture organizzative e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , fino a diventare zero e poi negativa, all'aumentare delle dosi di beni impiegate per soddisfarlo. Invero, la nozione di gerarchia implica che il soggetto soddisfi i propri bisogni in ordine di importanza, ma è evidente che solo se il bisogno più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

scrittura

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrittura (escrittura) Antonio Lanci Vincent Truijen Vincent Truijen Guy Dominique Sixdenier Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio. Il senso proprio [...] If I 117. L'uso del Nuovo Testamento in Dante. - Se analizziamo i dati riportati - forzatamente incompleti a paragone delle allusioni implicite ricorrenti nella Commedia - si vede subito che D. fa molto più ricorso ai Vangeli che agli altri libri del ... Leggi Tutto

Occupazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Occupazione Jan A. Kregel Definizione e significati del concetto Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] di quantità addizionali di lavoro eguaglia il costo reale del salario che l'impresa paga per esso. La massimizzazione del profitto implica dunque che la domanda di lavoro sia una funzione decrescente del tasso dei salari reali. L'offerta di lavoro d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISOCCUPAZIONE FRIZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occupazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Vocabolario
implicare
implicare v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazióne
implicazione implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali