Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] , cioè fronteggiare l'imprevisto e rispettare la deadline. Le routines possono essere definite regole, più spesso implicite che esplicite, che ogni organizzazione si dà e che possono essere apprese e interiorizzate dai singoli giornalisti ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] autonomia, anche il lavoro dello storico gode di questa relativa autonomia ed è in grado di svincolarsi dalle richieste, implicite o esplicite, di legittimazione. "A fianco della storia manipolata dai vari poteri - scrive sempre Le Goff nel passo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] modello di un corpo con un altro, ma come coloro che distruggevano completamente il modello di corpo con le sue implicazioni d'integrazione e di scambio dinamici, a favore di un modello di sfruttamento e di assassinio.
Un aspetto impressionante del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] negli anni ottanta della conferenza dei paesi non allineati.
5. Società globale e governo globale
La 'lotta di classe' implica l'esistenza di una società chiaramente individuabile, all'interno della quale si scatena la lotta per il potere. Qualsiasi ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] de' pubblici affari" (p. 138). Il nuovo termine, con la sua allusione diretta alla classica teoria greca del governo, implica che nella storia è avvenuto qualcosa che ha prodotto un mutamento qualitativo ed è emersa una forma di governo realmente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] una gamma di società intermedie fra di esse. Questa tipologia si complica per il fatto che lo studio dei fenomeni politici implica sempre una dimensione storica, e che non si può parlare, per essi, unicamente di strutture, ma anche di processi. Di ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] il tradizionalismo, che, secondo Weil, è una teoria dell'azione, come coscienza di una forza autentica originaria. Il tradizionalismo implicherebbe una sorta di auto-etnologia comparativa, dove la relazione con l'alterità è il perno intorno al quale ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] istituzionalisti intravvedevano nei modelli formali deduttivi. Il neoistituzionalismo può anche eliminare le connotazioni peggiorative implicite nella distinzione tra le istituzioni moderne in espansione e quelle cosiddette 'arretrate'. Inoltre, se ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] pari di un sistema biologico, è guidato dalle sue finalità, che si esprimono in un insieme di politiche, esplicite o implicite. Tali politiche a loro volta si esplicano attraverso meccanismi regolatori, che possono essere formali o informali e devono ...
Leggi Tutto
implicare
v. tr. [dal lat. implicare, comp. di in-1 e plicare «piegare»] (io ìmplico, tu ìmplichi, ecc.; poet. io implìco, ecc.). – 1. letter. Inviluppare o avvolgere intrigando, imbrogliando: un gran vento ... dibatté e implicò lo stendardo...
implicazione
implicazióne s. f. [dal lat. implicatio -onis]. – 1. non com. L’implicare, l’essere implicato; lo stato di più cose implicate insieme. 2. a. Conseguenza logica, necessaria di un fatto: i. sociali, economiche, finanziarie di una...